LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] Zanotti, Francesco Merighi, allievo di Dal Sole, e Ferdinando Galli Bibiena. Furono, tuttavia, la protezione e il magistero di Zanotti 85 s., 96; Disegni antichi del Museo Correr di Venezia, a cura di T. Pignatti, IV, Venezia 1987, p. 55; S. Benassi, ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] suo figlio Giovanni, Francesco Cinquedenti, Matteo Nuti . La civiltà delle lettere, in Verona e il suo Territorio, IV, 2, Verona 1984, p. 84; P.G. Pasini, . Hermann, La miniatura estense, a cura di F. Toniolo, Modena 1994; O. Delucca, Artisti a Rimini ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] architetti, pittori ecc. nativi di Carrara..., Modena 1873, pp. 91-97; . Mencaglia, G. e D. Lazzari, in Il Fuidoro, IV (1957), pp. 142 s.; E. Harris, La misión 27; Id., Duquesnoy's "Nano di Créqui" and two busts by Francesco Mochi, ibid., LII (1970), ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] . 564; G. Libri, Histoire des sciences mathématiques en Italie..., IV, Paris 1841, VI). 85-87; J. C. Poggendorff, Modena 1893, Coll. 82-86; Nozze E. Barozzi-C. Foscari, Descrittione dell'Isola di Creta composta da Francesco Barozzi fu figliuolo di ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] ottenne l'incarico di istituzioni di diritto privato prima a Modena (1933-34) liste DC nel IV collegio di Genova, venendo confermato di domani (ibid. 1969).
Fonti e Bibl.: L'archivio del B., non ancora consultabile, è in possesso del nipote, Francesco ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] tribuna di S. Francesca Romana a Roma con il Martirio di due sante di Novellara, datata 18 ag. 1662 (G. Campori, Memorie biografiche..., Modena 1873, p. 5), informa didi st. dell'arte, IV (1965), p. 74 (il C. era emissario del card. per l'acquisto di ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] Francesco Ferrari, fu inviato a Lodi a preparare il ricevimento di Ercole di S. Samek Ludovici, Modena 1960, ad Indicem) opera di Lambertenghi, Della necessità di correggere il C., in Arch. stor. lomb., IV (1877), pp. 852 ss.; F. Gabotto, Di B. C. ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] poco di febbre e di fede socialista" (La crisi degli ulivi in Liguria, in La Voce, IV [1912 Laberthonnière, S. Teresa, S. Francescodi Sales) e nello scrupolo con cui , in volume, Firenze 1918; 3 ediz., Modena 1939).
Queste pagine sono le più felici, ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] decorazione del casino di Pio IV; nonché approfondite di Mantova insieme con Ippolito Andreasi. Condotta su iniziativa diFrancesco Gonzaga, vescovo di estensi, Modena 1855, pp. 243 s., 500; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] di Gottardo Belluomo (Modena 1678); la denuncia al S. Uffizio e la conseguente messa all’Indice di queste due opere, l’elevazione di Petrucci all’episcopato di Jesi (1681) e l’appoggio didiFrancesco III (1912), pp. 475-495; IV (1913), pp. 163-178; V ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...