CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] una proroga (A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga..., Modena 1885, p. 113). Non mancarono ulteriori manifestazioni di affetto diFrancesco II, il quale nel 1507 disponeva la donazione di una casa in via Pusterla, a Mantova, valutata 600 ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] di un altro collaboratore diFrancesco d'Antonio, attivo nella Bibbia di Federico da Montefeltro. Per il vescovo di e doni 233 (corviniano); Laurenziano 4 (Diurnale IV, da S. Maria degli Angeli, miniato a miniatori dei principi estensi,Modena 1872, p. ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio diFrancesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] il B., come molti riformatori a Venezia, Modena e Bologna coi quali il Bucer era in di aver pubblicato, insieme con i suoi fratelli, la Tragedia del libero arbitrio diFrancesco Negri la prima volta nell'Indice dipapa Paolo IV nel 1559.
Che il B. ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] di Broni (5 luglio 1860); subito dopo il C., profittando dell'amnistia concessa da FrancescoIVModena 1957, II-III, ad Ind. Sul C.nel '60: L. Conforti, Come si fece il plebiscito di Napoli e di Sicilia, Napoli 1910, passim; F. Zerella, La dittatura di ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] si procurò a Modena la pietra per realizzare colonne, ancora per il palazzo di Revere (per i che vi partecipò Francescodi Giorgio, che civile nel contado mantovano: ipotesi e proposte, in Civiltà mantovana, IV (1969), 20, pp. 87-114; C. M. Brown-A ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] G. Piò e dell'architetto Carlo Francesco Dotti.
Altri scritti del C.: di Grizzana, a cura di F. Arcangeli, Grizzana 1966, nn. 21-22; A. Ghidiglia Quintavalle, Arte in Emilia, III (catal.), Modena 1967, p. 117; Id.-L. Fornari, Arte in Emilia, IV ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] tesi fisiocratiche diFrancesco Gemelli (la di ritorno verso il Piemonte liberato: al seguito del principe il M. toccò così le principali città italiane (Napoli, Roma, Firenze, Modena dei Sardi e della Sardegna, IV, a cura di M. Guidetti, Milano 1990, ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] IV, p. 482), ma quattro; S. Girolamo e S. Ermete in alto, il Beato Colombini e il Beato Francesco in basso.
Di questo primo periodo di , Mem. biogr. d. scultori, Modena 1873, p. 306; F. Alizeri, Guida illustrata... di Genova, Genova 1875, pp. 100, ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] Parigi, dove Enrico IV, su suggerimento dello stesso ambasciatore, aveva deciso di valersi di lui "in certo negozio Storia della letter. italiana, VII, Modena 1777, I, p. 226; R. Galluzzi, Istoria del granducato di Toscana…, Firenze 1781, V, passim; ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] di Siena Francesco Bandini Piccolomini, assolse l’imputato per insufficienza diIV. Eiusdem orationes XII, De animorum immortalitate Lib. III, Lyon, Sébastien Gryphe, 1552; Praefatio De ratione studiorum, Milano, Francesco 1750-1997), Modena 2000, nn. ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...