MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] di rime in applauso alle gloriosissime nozze del serenissimo Francesco principe diModena, Modena 1720, p. 209; dell'oratorio a quattro voci La fuga di sulla figura della Terra (Osservazioni letterarie, cit., IV, Verona 1739, pp. 253-312). Insegnò con ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] , ibid. 1682; La Moralità armonica. Cantate a due e 3 voci. Op. IV, ibid. 1683; Sinfonie a due e tre instrumenti, con il basso continuo per l 1697); Il Giona, oratorio di A. Ambrosini, dedicato al duca Francesco II diModena ed ivi eseguito nel 1689 ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] e la fiducia di Maria Teresa, diFrancesco III diModena e della regina di Napoli, Maria Carolina d'Asburgo Lorena, di ministri come C anche nell'Archivio di Stato di Bologna, Fondo Pallavicini, serie III e IV. Il manoscritto, di pugno dello stesso G ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca diModena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] a Francesco V diModena due suppliche con cui chiedeva, senza peraltro compiere alcuna abiura, di essere Come il conte G. G. e Prospero Pirondi sfuggirono alla mannaia diFrancescoIV?, estr. da Il Pescatore reggiano, Reggio Emilia 1953; Id., ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] con C. Crespolani apparati effimeri, che ottennero un largo consenso, per il rientro diFrancescoIV a Modena dopo i moti del 1831. Si trattava di una serie di trasparenti che ricoprivano l'anfiteatro eretto per l'occasione, l'Accademia militare e il ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa diModena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] si occupò di trattare personalmente il matrimonio di L. con il duca diModena, Francesco I d'Este, vedovo due volte, di Maria prima moglie Maria Farnese con il nome di Alfonso IV.L. rimase a Modena occupandosi dell'educazione e degli interessi del ...
Leggi Tutto
CRESPOLANI, Camillo
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 25 dic. 1798 da Luigi e Pietra Bortonieri. Seguiti i corsi di pittura, scenografia e scultura della locale Accademia Atestina, allora diretta [...] .
Alla produzione scenografica il C. affiancò quella degli apparati per pubbliche festività come, per es., per il ritorno diFrancescoIV a Modena dopo i moti del 1831 nella circostanza, il C. si distinse per l'esecuzione, accanto al pittore L ...
Leggi Tutto
CURTI, Bernardino
Adalgisa Lugli
Figlio di Genesio, nacque a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività prevalente consistette nel riprodurre, mediante l'incisione, opere di artisti emiliani e in [...] per ordine del duca Alfonso IV e fatto portare nella Galleria Francesco Duca diModena e Reggio". La tavola faceva parte di un opuscolo augurale di sei carte dal titolo Saecularia Auspicia di C. Sabellio Fatidio, stampato a Modena nella tipografia di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] un notaio (e quello di parte bianca fu il padre diFrancesco Petrarca, amico dell'A., idee già espresse nei capp. IV e V del libro IV del Convivio, sia quelle accennate G. Bertoni, Cinque letture dantesche, Modena 1933; U. Bosco, Tre letture ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] del Convento di S. Francesco, 208), Bologna (Bibl. del Collegio di Spagna, 1859 ff. 127 SS.), Venezia (Bibl. Marciana, L. IV. XXXI ff. 224-227), Vienna (Oester. Nationalbibl., -96), Modena (Bibl. Estense, 407. VI. F. 22), Monaco di Baviera (Bayerische ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...