BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e diFrancesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] nella chiesa di S. Francesco in Pisa (la Madonna del latte, tuttora conservata nel Museo nazionale di S. IV (1941), p. 45; R. Pallucchini, I dipinti della Galleria Estense diModena, Roma 1945, p. 40; O. Grosso, All'ombra della lanterna di Genova ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] Italiana (ibid.).
Sotto la dominazione austriaca, coniò per la Zecca le medaglie dedicate al Ritorno a ModenadiFrancescoIV del 1814; al Giuramento delle Province venete all'imperatore e al Giuramento delle Province lombarde; all'Ingresso ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] . XXIIIXXVI; M. Valdrighi, Della vita e delle opere di A. B., Modena 1824; L. Cicognara, Storia della scultura, Prato 1824, V, pp. 339-41; C. Malmusi, Descrizione della chiesa di S. FrancescodiModena, Modena 1829, pp. 19-24; G. Campori, Gli artisti ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] O. Farnese, cui dedicò in seguito il IV Libro dei Madrigali a 5 voci, e si due cognati (sono conservate presso gli Archivi di Stato di Torino e diModena: Mompellio, 195 6, pp. 76 ss diFrancesco Anerio (Venezia 1611) e nei Concerti Accademici di ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francescadi Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] Francesco I. Ottenne quindi lo scioglimento del precedente matrimonio del re e presiedette, il 10 sett. 1599, la congregazione cardinalizia che concesse a Enrico IVdi mediceo. Cosimo I, Francesco I e il cardinale Ferdinando, Modena 1993; B. Barbiche, ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] caserma di S. Francesco a Ripa diModena. Si ritirò dal servizio attivo nel 1941. Fu esperto di legatura e di materiali antichi (Mostra geografica della Biblioteca nazionale [Braidense] di della nuova Italia. Saggi critici, IV, Bari 1929, pp. 157-166 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] , su poesia del conte Francesco Pimbiolo degli Engelfreddi, che i accademico d'onore della Accademia ducale dei Filarmonici diModena; in questa città il suo amico Giovan from the earliest ages to the present period, IV, London, 1789. pp. 493 s.; L ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] Cremonese e del Bresciano, da Carlo IV, chiamato in Italia in funzione uno per Guido, Ludovico e Francesco come vicari di Mantova, l'altro per il Cipolla, La storia scaligera secondo i documenti diModena e Reggio Emilia, Venezia 1903, ad indicem; ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] IV nel 1560. Nel giugno 1595 il marchese Paolo Sforza a nome di Giovan Francesco Aldobrandini, generale della Chiesa e nipote di Clemente VIII, gli chiese di ) e dell'Aleotti al Bentivoglio (Arch. di Stato diModena, Arch. per materie, Ingegneri, b. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] Francesco Giuseppe (lo ricorda oggi un vicolo Gonzaga).
La pace di , Briefe und Akten zur Geschichte Wallensteins, II-IV, in Fontes rerum Austriacarum, s. 2, LXIV e memorie della Accademia nazionale di scienze, lettere ed arti diModena, s. 7, VII ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...