MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio diFrancesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] della Cassa di risparmio di Fano). Il Ritratto diFrancesco Vici, maestro di cappella di Fano ( 1806, abbandonato dai figli e ospite nell'abitazione di un certo Gioacchino Mattioli.
Fonti e Bibl.: R. Longhi, in Paragone, IV (1953), 39, pp. 62 s. ( ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] di S. Vincenzo" (Moschini, 1806, p. 120); a Modena, dové fece lo Stemma dell'università e, per il portale della chiesa didi Marcantonio Cappello); Francesco Pisani, commissionata da Alvise e Francesco civica, Mss. Canoviani, IV. 392.3250) -, definisce ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] di Łaziensky a Varsavia. Alla sua morte, nel 1702, Francesco lasciava agli eredi una bottega di scultura che, di padre in figlio, sarebbe stata operante, senza soluzione didi Carrara, Modena 1873, p. 142; O. Raggi, Della R. Accademia di belle arti di ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] priv.), di maggiori dimensioni, comparve alla IV Quadriennale di confronto con l’ambiente artistico del dopoguerra, seguita dai premi nazionali Francesco Paolo Michetti di futurista», galleria Fonte d’Abisso, Modena, 1985; «La macchina mito futurista ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] nella medesima città.
Il 25 ottobre del 1674 risultano di nuovo insieme per l'erezione di "una capella rottonda" in S. Francesco da Paola (a Torino) per conto del marchese Carlo Giuseppe Caron di San Tommaso. A lui il Castellamonte aveva scritto il ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] 10 di via Francesco Crispi. IV Quadriennale e allestì ancora una personale nella capitale, alla galleria di Roma, nel 1945-46, con presentazione di Mancuso, in Roma 1934 (catal.), a cura di G. Appella - F. D'Amico, Modena 1986, p. 189; F.R. Morelli, ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] Reni, Francesco Vanni di Ancona, Macerata 1834, II, pp. 166 s.; L. Cibrario, Storia di Torino, Torino 1846, II, p. 294; G. Campori, Racc. di cataloghi ed inventari inediti..., Modena delle Madame Reali di Savoia, Torino 1965, tavv. IV, VIII, XXVI- ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] casa dell'orefice Giampietro C., in Roma, ibid., IV (1891), pp. 236-42; Id., Testamento ed altri atti relativi all'orefice Giampietro C., ibid., pp. 287-90(anche per Giovan Francesco); D. Tamilia, Il Sacro Monte di Pietà. Roma 1900, pp. 15(per Giov ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] , IV (1910), 2-3, pp. 49-67, 81-97; E. Scarabelli Zunti, Memorie e documenti di belle arti parmigiane (1050-1450), a cura di Stefano Lottici, Parma 1911, pp. 39-42, 78; N. Pelicelli, Guida artistica di Parma, Parma 1912, p. 60; Id., S. Francesco del ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] di Paolo IVFrancesco Cenami a riscuotere per lui a Roma il pagamento di 50 scudi lucchesi per "certe statue didi una statua di pontefice del C. "di palmi 16 d'altezza" (G. Campori, Memorie biogr. degli scultori... nativi di Carrara, Modena ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...