GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] Francescodi Paolo da Montereale), in parte lombardi di ascendenza leonardesca, e di nuovo dipinto di G. da L. (Pseudo Boccaccino), in Cronache d'arte, IV (1927), Les dessins italiens du Musée de Rennes (catal., Modena-Rennes), Rennes 1990, p. 32; M. ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] con il ritrovamento del Salterio della certosa di Ferrara (Modena, Biblioteca Estense, ms. alfa Q.4 1096u; 1158d) e un Canzoniere diFrancesco Petrarca fatto per Alberto d'Este salone di Schifanoia a Ferrara, in Le Gallerie nazionali italiane, IV ( ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] di copie in marmo, collaborò nello stesso tempo con l'amico Francesco Righetti, fonditore e vicino di studio, forse alla realizzazione di , p. 63; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori… di Carrara, Modena 1873, pp. 111-113; F. Noack, in U. ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] londinese come opera autografa diFrancesco del Cairo (Christie's di Varallo, Varallo 1857, p. 51; G. Campori, Lettere artistiche ined., Modena 1866 Busca, in Arte lombarda, IV (1959), 2, p. 318; M. Rosci, Pinacoteca di Varallo Sesia, Varallo 1960, ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] cardinal Francesco Maria nella villa di Lappeggi H. von Heinecken, Dict. des artistes..., IV,Paris 1790, pp. 500 s.; L. Modena 1866, pp. 151 s., 180; Id., Raccolte di cataloghi ed inventari ined., Modena 1870, pp. 570, 585, 587; G. Palagi, La Villa di ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] lavori all'altare di S. Francesco (Supino, 1914-15, doc. IV); doveva seguirne un altro di 100 ducati "cum e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, pp. 379 s. (Polo di Jacomello); P. Paoletti, Raccolta di documenti inediti per servire allastoria ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] coniò una medaglia (perduta) del poeta Francesco Molza (Modena, 1545) e firmò quella di Baccio Bandinelli, con il quale va 266; B. Edelstein, L. L., Benvenuto Cellini and Francesco Vinta…, in The Sculpture Journal, IV (2000), pp. 35-45; G. Toderi - F. ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] di cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia (1925).
Dopo la guerra, rapidamente completati gli studi a ModenaIV [1924-25], pp. 120-25).
Furono, questi, anni di studio e di del grande albergo sulla spiaggia di S. Francesco (1936), della casa GIL ( ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Vicenza, Verona, Mantova, Parma, Reggio, Modena, Bologna, Firenze, Siena e Viterbo.
Nel in Campo Marzio del principe Marcantonio IV Borghese con Le nozze di Amore e Psiche (1774-75 l’idea di sostituire a Torino i celebri tondi diFrancesco Albani ( ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] Francesco Guarini di Pietro (Brunswick, Herzog Anton Ulrich Museum); quelli estensi, nella coppia di Bevitori (Modena, Galleria nazionale); mentre quelli per "l'Altezza di . alla luce del sole, in Studi di storia dell'arte, IV (1993), pp. 303-313; C. ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...