GIOVANNI di Bartolo di Bittino, detto Giovanni da Fano
Luca Bortolotti
Non è nota la data di nascita - comunque collocabile nella prima metà del XV secolo - di G., che discendeva da una famiglia fiorentina [...] didi cui Leonardo da Vinci possedeva un esemplare), il codice conservato nella Biblioteca Estense diModenaFrancescodi Sigismondo, che viene rappresentato come una sorta didi Piero della FrancescadidiDi un codice malatestiano delle "Esperidi" didi ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Giovanni
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 28 genn. 1813, da Ignazio e Angela Cozzani. Nel 1828 il padre, per continuare la tradizione artistica familiare iniziata dallo zio Francesco, [...] di un edificio monumentale, mutuò alcuni elementi dalle vedute romane di L. Rossini del 1824-1826.
Nel 1833, grazie ad una pensione dell'arciduca FrancescoIV nel 1844 all'Esposizione dell'Accademia di belle arti diModena (Poppi, 1984, p. 19). ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Briccio, Bricci, Brizzi), Francesco
Anna Ottani
Figlio di Giov. Ludovico e di Orsolina Pizziroldi, nacque a Bologna intorno al 1574; avviato a lavorare presso un calzolaio, fu in seguito secondato [...] , Le pitture e sculture diModena indicate e descritte, Modena 1770, p. 41; L , IV, Bologna 1843, p. 164; VI, ibid. 1845, pp. 14 s., 29; Id., Nuova racc. di lettere 354; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 33 s. (sub voce Brizzi, Francesco). ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico
Silla Zamboni
Figlio diFrancesco (che era fratello di Giovan Battista il Giovane), nacque a Bologna il 14 aprile 1739 e studiò all'università di Bologna sotto la guida di G. Casali [...] di idraulica e ingegneria a Reggio e Modena e nei territori adiacenti, nel 1766 fu incaricato da Francesco III di fare un sopralluogo a Varese per l'erezione didi Belle Arti di Parma. Col ritorno degli Estensi ricevette una pensione da FrancescoIV. ...
Leggi Tutto
BETTINI, Domenico
Silvia Meloni
Nacque a Firenze il 21 luglio 1644 da Bartolomeo; a dodici anni entrò nella bottega del pittore fiorentino Iacopo Vignali, dove rimase per circa otto anni: di questo [...] Tiraboschi, Biblioteca modenese,VI, Modena 1786, p. 525;L. Lanzi, Storia pittorica della Italia,Bassano 1809, IV, p. 55; V. 1962, p. 95;A. Ghidiglia Quintavalle, Artisti alla corte diFrancesco I d'Este (catal.), Modena 1963, pp. 17, 41 ss., nn. 36 A, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Baldassarre, detto Bianchini
Anna Ottani
Nacque a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo, fu avviato all'arte del disegno dall'incisore G. B. Coriolano, ma le sue inclinazioni spiccatamente [...] commedie.
Venuto a mancare il duca Francesco I (1658), il B. prestò i suoi servigi al successore Alfonso IV, che gli affidava l'allestimento teatrale del Trionfo della virtù (Modena 1660, introd. di G. Graziani, musica di B. Ferrari) e la decorazione ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi)
Francesco Mozzetti
Famiglia di intarsiatori e intagliatori che operò tra la metà del Quattrocento e gli anni 1520-30 in territorio emiliano e veneto.
Capostipite fu Andrea [...] , in Storia dell'arte italiana…, IV, Torino 1982, pp. 496 s., 510; F. Frisoni, Il coro ligneo della cattedrale di Ferrara, in La cattedrale di Ferrara, Ferrara 1982, p. 541; O. Baracchi, Cappelle di S. Pietro diModena. Notizie storico-artistiche, in ...
Leggi Tutto
DEBOLI (Degoli), Pietro
Alfonso Garuti
Originario di Carpi (Modena), vissuto nella seconda metà del XVII secolo, se ne ignorano le date di nascita e di morte.
Le uniche notizie sono trasmesse dall'erudito [...] numerosi lavori che si conservavano nel convento di S. Francescodi Carpi non è rimasta traccia, poiché si . IV: E. Cabassi, Notizie degli artisti carpigiani con le aggiunte di tutto ciò che ritrovasi in Carpi d'altri artisti dello Stato diModena [ ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] dididi S. A." (Arch. di Stato diFrancesco Gonzaga di Mantova e Isabella con Alfonso d'Este diModenadididiFrancescodi mano del fu Francesco Fea dididi Torino e la Galleria di Carlo teatro Regio di Torino, I, M.-Th. Bouquet, Il teatro di corte..., ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Guido
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio primogenito del pittore Giovanni Antonio, e fratello di Amico, nacque a Bologna verso il 1467; nel 1496 era già chiamato maestro ed assumeva opere [...] contraenti e dall'estensore: "Io Francesco dito El Francia revexe ò scrito di Ercole da Ferrara, gli attribuisce la Lucrezia della Galleria Estense diModena Crespi-Morbio, in Dedalo,IV (1923-24), p. 536; C. Ricci, Guida di Bologna, Bologna 1930, p ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...