ESCHINI, Angelo Maria
Paolo Bellini
Figlio di Stefano, nacque a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo o terzo decennio del XVII secolo. Suo padre, originario di Firenze, fu di professione [...] ordine di tempo è un Ritratto di Alfonso IV, datato Francesco d'Este..., edito dal Cassiani a Modena: su tale collaborazione dell'E. esiste tuttavia qualche perplessità, poiché di tale volume si conserva un esemplare nella Biblioteca Estense diModena ...
Leggi Tutto
MARCHESI (de Marchixiis, Marchisi, Marchissi), Giorgio, detto Giorgio Fiorentino
Gerardo Doti
Figlio di Marco Francesco detto Checco, contadino, nacque a Settignano (ora Firenze), nel 1415. Poche sono [...] in modo encomiabile, come dimostra la lettera di frate Francesco da Modena, scritta da Recanati nel gennaio del e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 570 n. 3; IV, ibid. 1879, p. 476 n. 4.; P.D. Pasolini ...
Leggi Tutto
BELLI, Silvio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, in anno non precisabile, ma con tutta probabilità tra la fine del primo e l'inizio del secondo decennio del sec. XVI, da un Francesco Belli "rasoniero" [...] Franceschi, dal 1573 al 1595. Ma aveva in animo di comporre e dare alla luce parecchie altre cose, didiModena (operetta di circa 20 fogli); il Campori, 1855, ricorda presso la Biblioteca Estense di ecclesiastica di Vicenza, [1648-49], IV, Vicenza ...
Leggi Tutto
CONSETTI, Antonio
Maria Angela Novelli
Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, e di Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686.
Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786).
Iacopo [...] . Roli Guidetti, Per la pittura del Settecento a Modena: Francesco Vellani, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 10, VI (1971), pp. 213 s.; G. Soli, Chiese diModena, Modena 1974, I, pp. 146, 249, 270 e ...
Leggi Tutto
BOULANGER, Jean (Giovanni)
Massimo Pirondini
Figlio di Olivier, nacque a Troyes intorno al 1606. Il Malvasia, nella vita di Guido Reni, lo nomina tra gli allievi che il maestro bolognese trattenne nella [...] diModena; certo è che nel 1638 accompagnò Nicolò Molza alla ricerca di quadri del Correggio per conto del duca Francescodidi suo ordine..." (Descrizione delle cose... di il santuario di Fiorano un di S. Francescodi , a Modena: S. chiesa di S. ...
Leggi Tutto
BUSATI (Bussati, Busatti), Andrea
Luigi Menegazzi
Quasi non esistono notizie sulla vita di questo artista: ciò che si conosce di lui è desunto da alcuni documenti elencati dal Cecchetti e pubblicati [...] di ogni palpito di vita, è imitazione scolastica di quello cimesco al Museo Puškin di Mosca (già coll. Stroganov), inferiore, per il probabile intervento di aiuti, al Compianto della Galleria Estense diModena e Francesco dell'Accademia di Venezia ...
Leggi Tutto
CURTI (Corti), Francesco
Manuela Lolli
Di questo incisore bolognese del sec. XVII mancano esaurienti dati biografici. Incerte sono anche la data di nascita e quella di morte; secondo la maggior parte [...] di Poesie varie di Giovan Francesco Bonomi (Bologna 1655) e nel 1666 incise i frontespizi per la Historia dell'antichissima città diModenadi , IV (1972), 1, pp. 3-11; Catal. generale d. Raccolta di stampe antiche della Pinacoteca naz. di Bologna ...
Leggi Tutto
ARETUSI, Pellegrino (il Munari o Pellegrino da Modena)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
La prima notizia dell'A. è di un poeta contemporaneo, G. M. Parente, che, in una laude alla sua innamorata Cassandra [...] di Venezia con la Madonna col Bambino in trono fra s. Giuseppe e s. Domenico che dà la regola a s. Francesco dipinto di Pellegrino Munari.. nella R. Gall. Palatina diModena, Modena 1867; C. Corvisieri, Antoniazzo Aquilio Romano, in Il Buonarroti, IV( ...
Leggi Tutto
CARNEVALE (Carnevali, Carnovale), Domenico
Adalgisa Lugli
Nato a Sassuolo (Modena) nel 1524, morì a Modena il 18 nov. 1579, come si deduce dai registri comunali dei defunti. Fu sepolto in duomo. Dalle [...] ogni probabilità per la distrutta chiesa di S. Erasmo, ed acquistata dal duca FrancescoIV per la quadreria principesca -, opera ricostruzione del palazzo, voluta da Francesco I d'Este). Nella città diModena il pittore aveva eseguito affreschi nella ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] Bernardo e Francesco e ancora diModena, proveniente da Rimini (Yriarte, 1882). Conteso tra il F. e Agostino di Duccio è l'"onore" di aver deturpato il blocco diIV, Bologna 1843, pp. 96 s., 98 n. 2, 110- 112; G. B. Ristori, Nuova guida della città di ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...