CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] s.; Id., Artisti in rel. coi Gonzaga..., Modena 1885, pp. 13, 16 s., 36 s ; L. Carnevali, La morte di Enrico IV e la sua politica italiana..., in 489, 606, 621; C. Perina, Un ritratto... diFrancesco Pourbus il giovane, in Civiltà mantovana, I (1966), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] di S. Francesco a Ravenna (A. Corbara, Il ciclo francescanodiFrancesco da Rimini, in Romagna arte e storia, IV [1984], 12, fig. 4), secondo le ipotesi di a cura di D. Benati - L. Peruzzi, Modena 1993, pp. 11, 13; L. Bellosi, La pecora di Giotto, ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] nel IV secolo fino al suo risorgimento nel XVI, VI, Milano 1835, p. 206; A. Rubbiani, La chiesa di San Francesco in Bologna del '300, in Tomaso da Modena e il suo tempo, "Atti del Convegno internazionale di studi, Treviso 1979", Treviso 1980, ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] soddisfare la commissione di Ferdinando I di Borbone della Concezione per S. Francescodi Paola a Napoli IV, Milano 1859, pp. 175 s.; A. D'Este, Memorie di Antonio Canova…, Firenze 1864, pp. 294 s.; G. Campori, Lettere artistiche inedite, Modena 1866 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] München 1958, p. 321; S. Modena, Disegni di maestri..., in Arte lombarda, IV (1959), I, pp. 97, 118 Die Kunst des XVI. Jahrhunderts, Berlin 1970, p. 268; M. Magni, Brambilla, Francesco il Giovane, in Diz. biogr. degli italiani, XIII, Roma 1971, p. 733 ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] di due importanti opere: del 1689 è il busto di Lorenzo Onofrio Colonna nella collegiata di S. Andrea a Paliano, seguito a breve distanza da quello di Monsignor Francesco in L'Urbe, IV (1939), 3, di S. Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Modena ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] , la tela con Papa Clemente IV conferisce i privilegi dell'Ordine servita di esse: l'intensa e misuratissima Annunciazione per la chiesa di S. Bartolomeo a Modena, firmata e datata 1614. Nel 1618, su commissione medicea, il L. realizzò il S. Francesco ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] (già Modena, coll. G. Forghieri; riprod. Mason, 1979, p. 19), quattro vedute in folio di grandi monumenti , La pittura di paese in Italia, Bologna 1935, p. 430; M. Pittaluga, Le delizie del fiume Brenta di G. F. C., in Maso Finiguerra, IV (1939), pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] Francescodi Paolo da Montereale), in parte lombardi di ascendenza leonardesca, e di nuovo dipinto di G. da L. (Pseudo Boccaccino), in Cronache d'arte, IV (1927), Les dessins italiens du Musée de Rennes (catal., Modena-Rennes), Rennes 1990, p. 32; M. ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] con il ritrovamento del Salterio della certosa di Ferrara (Modena, Biblioteca Estense, ms. alfa Q.4 1096u; 1158d) e un Canzoniere diFrancesco Petrarca fatto per Alberto d'Este salone di Schifanoia a Ferrara, in Le Gallerie nazionali italiane, IV ( ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...