BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] argento dorato, con la Deposizione di Gesù Cristo, con cammei e pietre preziose, regalata al duomo di Milano da Pio IV nel 1561 (L. Beltrami Francesco Bonzagni, come erede dello zio, stipulava col duca di Parma un contratto di vendita di ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] Atestina diModena, diretta da G. Pisani. Al termine del nuovo anno di corso, di essi è nella Pinac. comunale di Reggio Emilia). La considerazione di cui godette il C. presso la corte ducale - tre dei quattro dipinti furono acquistati da FrancescoIV ...
Leggi Tutto
CALAMELLI, Virgilio (detto Virgiliotto, alias Merchadett)
Giuseppe Liverani
Figlio di un figulo, Giovanni da Calamello (castello della Val d'Amone nella signoria di Faenza), appare la prima volta quale [...] di S. FrancescodiModena, al Museo ceramico di Sèvres e in una collezione privata di Firenze).
Oltre che nei musei citati, una cinquantina di Sighinolfi, Per la storia dell'arte ceramica, in Faenza, IV, (1916), pp. 80 s.; G. Ballardini, Note ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] diFrancesco Hayez e del preraffaelita Dante Gabriel Rossetti: ne sono esempio la teatrale e fiorentina Scena di congiura (Modena due versioni della sofferta Dedizione di Enrico IV a Gregorio VII a Canossa (Modena, Galleria Estense), commissionata ad ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] A. Lazarelli, Pitture delle chiese diModena (1714), a cura di O.B. Giovanardi, Modena 1982, p. 37; J.- G. G., Ugo da Carpi e Francesco Marcolini, Bologna 1854, pp. 3-5 pittore modenese nella China (1698), ibid., IV (1879-80); G. Roberti, Un pittore ...
Leggi Tutto
JACOBELLO e PIERPAOLO dalle Masegne
W. Wolters
Scultori e architetti veneziani attivi tra la fine del sec. 14° e il principio del successivo.J. e Pierpaolo fratres de Veneciis sono menzionati per la [...] diModena, mentre nel 1388 firmarono entrambi il contratto per la costruzione dell'altare maggiore di S. Francesco Rinascimento in Venezia, Venezia 1893, I, p. 3ss.; Venturi, Storia, IV, 1906, pp. 797-842; P. Torelli, Jacobello e Pietro Paolo dalle ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] di S. Agostino che fu completamente rifatta nel 1663: intorno al 1820 FrancescoIV d'Este la acquistò dal convento di , Il Duomo diModena, Modena 1896, p. 46; E. Ruhmer, B. B.,ein Nachfolger des Pierodella Francesca in Modena, in Münchner Jahrbuchder ...
Leggi Tutto
BONZI (Bonci, Bongi, Bonsi), Pietro Paolo, detto anche Pietro Paolo Gobbo, il Gobbo dei Carracci, il Gobbo dei Frutti
Fabia Borroni
Nato a Cortona verso il 1576, era figlio d'un falegname; l'appellativo [...] era finita (Roma, Arch. Antici Mattei, 41, IV, Gall., f. 10). Per lo stesso marchese quella della Galleria Estense diModena (n. 219) con Francesco Albani ed altri, in particolare uno ove rappresentavasi la festa solita farsi il primo giorno di ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] . Non si conoscono il luogo e la data di morte diFrancesco.
Fonti e Bibl.: Carpi, Arch. stor. di tutto ciò che ritrovasi d'altri artisti dello Stato diModena, a cura di A. Garuti, Modena 1986, pp. 114-116; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, IV ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (Dalle Vieze), Cesare
Marina Venier
Figlio di Andrea, fu attivo a Ferrara nell'ultimo decennio del sec. XV e nella prima metà del XVI, come copista, miniatore, e anche legatore (Hermann, [...] Francesco V d'Austria-Este, mancano quattro miniature a tutta pagina, opera di Matteo da Milano, conservate oggi nell'Accademia di belle arti di Le Gallerie nazionali ital., IV (1899), p. 7; miniati della Biblioteca Estense diModena, Firenze 1950, pp. ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...