Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] diFrancesco Hayez, la pittura lombarda affrontava il problema del rinnovamento della pittura di storia dal punto didi questo periodo è un dipinto di Buonamici, raffigurante La Caserma diModena Torino. Lettere sulla IV esposizione nazionale, Ottino, ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] il ritratto di quel signore; e ne' frati di S. Francesco una tavola" di S. Marinelli, A. Mazza, Verona 1999, pp. 1-44; A. Peroni, Il duomo diModena. L'architettura, in Il duomo diModena, a cura di C. Frugoni (Mirabilia Italiae), Modena ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] II, Sisto IV) dichiararono le Francesco ad Assisi a quello della serie dei Trionfi didi realizzazioni di notevole successo: quelle sulle sculture della facciata di S. Petronio a Bologna e quelle sui celeberrimi rilievi di Wiligelmo del Duomo diModena ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] con tanto entusiasmo, il duca Francesco, uomo colto e di ottimo gusto, lo aveva voluto, finanziato e vigilato di persona, affidandone l'esecuzione al suo pittore di corte Antonio Consetti. Purtroppo il sovrano diModena, come molti principi italiani ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] finale, come nei v. di San Gallo (p. 267) e di Torino (Bibl. Naz., O.IV.20, c. 2r), disposte gli esempi più antichi, la Crocifissione nei v. diFrancesco II (Parigi, BN, lat. 257, c. Storie della Genesi nel duomo diModena - riflette un precoce ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] Sarayı Müz., 8, c. 52r), la Bibbia di Rodha (Parigi, BN, lat. 6, c. 6r, sec. 11°), il rilievo di Wiligelmo sulla facciata del duomo diModena (1099 ca.), un capitello della chiesa della Madeleine di Vézelay (1125-1140 ca.), il mosaico della cupola ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] cerchia degli artisti protetti dal cardinal Francesco. A partire dal 1626 comincia Muzzarelli al duca diModena nel novembre 1661,gli impedì di eseguire la pitture nel nei disegni architettonici del B., in Palatino,IV(1960), pp. 170-174; H. Keller ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] painting in England, IV, London 1771, P. «Carceri», Zürich 1958; G.B. e Francesco P. (catal.), a cura di M. Calvesi, Roma 1968; G.B. P. diModena, I-II, Roma 2008; Clemente XIII Rezzonico. Un papa veneto nella Roma di metà Settecento, a cura di ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] Basilica Apostolorum'', attuale chiesa di S. Francescodi Ravenna, Ravenna 1964; A. Torre, Ravenna, 3000 anni di storia, Ravenna 1967; Trovabene Bussi, Due frammenti d'ambone nel Lapidario del Duomo diModena, FR, s. IV, 111-112, 1976, pp. 199-211; R. ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] e il Maestro del 1333, Francesco da Rimini, lo pseudo- di P. Montorsi, Modena 1987, pp. 200-251; 7 Colonne e 7 Chiese. La vicenda ultramillenaria di Santo Stefano in Bologna, a cura di F. Bocchi, Bologna 1987; Storia di Ferrara, IV-V, a cura di ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...