D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] O. Farnese, cui dedicò in seguito il IV Libro dei Madrigali a 5 voci, e si due cognati (sono conservate presso gli Archivi di Stato di Torino e diModena: Mompellio, 195 6, pp. 76 ss diFrancesco Anerio (Venezia 1611) e nei Concerti Accademici di ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] donde scriveva ad Antonio Francesco Gori d’essere III, 280, 286, 322; IV, 1306; V, 2263; XIII, 295 (Orazione funebre di G. Averani); Ibid., Biblioteca Marucelliana i primi moti per l’indipendenza, a cura di S. Manfredi, Modena 1942, p. 9 s.; E. Dammig ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francescadi Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] Francesco I. Ottenne quindi lo scioglimento del precedente matrimonio del re e presiedette, il 10 sett. 1599, la congregazione cardinalizia che concesse a Enrico IVdi mediceo. Cosimo I, Francesco I e il cardinale Ferdinando, Modena 1993; B. Barbiche, ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] a Francesco Sforza (1462, non pervenutoci) e a Mattia Corvino (l’attuale ms. 447 della Biblioteca Estense diModena).
Le (1404-1475), in Annuario del R. Istituto Tecnico «Roberto Valturio», III-IV (1925-1926,1926-1927), p. 33 (rist. Faenza 1958, p ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] caserma di S. Francesco a Ripa diModena. Si ritirò dal servizio attivo nel 1941. Fu esperto di legatura e di materiali antichi (Mostra geografica della Biblioteca nazionale [Braidense] di della nuova Italia. Saggi critici, IV, Bari 1929, pp. 157-166 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] , su poesia del conte Francesco Pimbiolo degli Engelfreddi, che i accademico d'onore della Accademia ducale dei Filarmonici diModena; in questa città il suo amico Giovan from the earliest ages to the present period, IV, London, 1789. pp. 493 s.; L ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] Cremonese e del Bresciano, da Carlo IV, chiamato in Italia in funzione uno per Guido, Ludovico e Francesco come vicari di Mantova, l'altro per il Cipolla, La storia scaligera secondo i documenti diModena e Reggio Emilia, Venezia 1903, ad indicem; ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] Francesco Ponti. Nel 1775, rientrato a Roma, ebbe dal cardinale Alessandro Albani l’incarico di dirigere la sua biblioteca e le collezioni di ed agli scritti di S.A. M., Brescia 1824; G. Baraldi, Notizia biografica di S.A. M., Modena 1825; G. Labus ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] secondo di essi fu evocato da FrancescoModena 1866, pp. 150 s., 549-551; G. T., Storia dell’Accademia del disegno, in P. Fanfani, Spigolatura michelangiolesca, Pistoia 1876, pp. 191-307; I. Toesca, Un parere di Alessandro Galilei, in Paragone, IV ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] Francesco Giuseppe (lo ricorda oggi un vicolo Gonzaga).
La pace di , Briefe und Akten zur Geschichte Wallensteins, II-IV, in Fontes rerum Austriacarum, s. 2, LXIV e memorie della Accademia nazionale di scienze, lettere ed arti diModena, s. 7, VII ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...