GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] diModena. Tuttavia la trama fu sventata.
Nell’estate del 1521 il G. seguì le operazioni dell’esercito pontificio nel Milanese, nel quadro dell’alleanza tra Leone X e Carlo V contro il re di Francia, Francesco Varicana, Chig. I.IV.H2, cc. 130r-131v ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] rapporti con la Francia di Enrico IV e i nuovi equilibri europei diModena, Agnese Argotta del Carretto marchesa di Grana, favorita di Vincenzo Gonzaga e amante didiFrancesco Mochi, raffiguranti Ranuccio e il padre. Sotto le direttive di questi ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] del Palazzo ducale di Sassuolo, commissionatagli da Francesco I d’Este intorno al 1652 ed eseguita da artisti locali sulla base di un progetto berniniano dal quale Raggi trasse alcuni bozzetti, di cui sono oggi noti due esemplari (Modena, Galleria ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] .
Con il ritorno di Ferdinando IV sul trono napoletano, di aver affossato il moto. Certo è che egli condusse trattative con Francesco duca didi spedizioni militari in Italia. Nel febbraio 1831, allo scoppio dei moti a Modena e Bologna, progettò di ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] 1527, e in cui fu coadiuvato da Giovanni Francesco Bini.
In questi anni i suoi interessi si IV-V, Roma 1959-1960, ad indices; G. Pistoni, Un codice sconosciuto del S., in Atti e memorie dell’Accademia nazionale di scienze, lettere e arti diModena, ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] il medico Francesco Castello, diModena. Un’altra serie di codici incrocia l’attività dell’Anonymus Harvardianus, copista impiegato presso l’atelier aldino nella preparazione di esemplari di translationum et commentariorum, IV, Washington 1980, pp ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio diFrancesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] troppo dal polittico di Spanzotti per S. Francesco a Casale Monferrato, . IV Congresso di antichità e d'arte organizzato dalla Società piemontese di archeologia nel Cinquecento italiano, Atti delle giornate di studio (1986), Modena 1987, pp. 155-163;M ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] invitata alla corte diModena, dove soggiornò probabilmente Malamani, R. C., in Le Gallerie nazionali ital., IV(1899), pp. 27-149; L. De Fourcaud, portraits of the Young Pretender: R.C. and Francesco Guardi, in The Burlington Magazine, CXI(1969), pp ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio diFrancesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] scene imperiali Francesco Gradizzi, seguace di uno stanco Canoppi, decoratore e scenografo originario diModena divenuto in seguito suo antagonista. pp. 127 s., 183; IV, pp. 68-72, 121; S. Ja. Stepanov, P. di Gottardo G., Moskva 1941 (manoscritto ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] lettera di Alfonso III duca diModena a Camillo Bevilacqua, governatore di giugno 1629 venne retribuito per la Visione di s. Francesco destinata all’altare Pagani nella stessa basilica Kunsthistorischen Institutes in Florenz, IV (1932-1934), pp. ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...