STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] andò covandosi a corte un vero e proprio colpo di stato in favore del figlio Francesco, che, nel 1674, scalzò la madre dal trono e si autoproclamò duca diModena con il nome diFrancesco II. Fu proprio lui che nominò Stringa soprintendente alle ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] Enrico IV e la regina Maria de' Medici inviarono due lettere al granduca Ferdinando I e alla granduchessa Cristina per chiedere loro di mandare il "concerto Caccini" al completo. Dopo aver cantato nell'ottobre 1604 prima alla corte diModena per ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] Modena e Ferrara, impegnato nell'esecuzione di grandi pale.
Ricordiamo fra esse l'Adorazione dei pastori e la Madonna di Loreto coi ss. Francesco 129-184; IV, pp. 313 s. (per Lionello, III, pp. 137, 154, 165, 173, 184-186; per Carlo di Smeraldo, III, ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] come la chiesa di S. Giorgio, posteriore al 1392, e quella di S. Francesco, il cui , come nella cattedrale diModena, il terzo piano delle del Borgo di San Donnino, AStParma, s. IV, 2, 1949-1950, pp. 111-123; id., Appunti sul duomo di Borgo San ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] Modena un suo oratorio, La Passione, su testo di C. Arnoldi e, due anni dopo, stampò per i tipi di Carlo Maria Fagnani di al seguito del duca Carlo IVdi Mantova ch'era solito trascorrere Francesco Maria Medici, il duca Giovanni Gastone di ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] isterilitasi la vena speculativa diFrancesco Ferrara (che dopo il Uniti dell'America settentrionale, IV, maggio 1892; Saggio di bibliografia delle opere economiche italiane -Salerno), dell'Accademia di scienze, lettere ed arti diModena (nel 1889 A ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] nascenti teorie dell’antropologia criminale ricoprendo il ruolo di perito psichiatra, insieme a Livi e a Francesco Bini, direttore del manicomio di Firenze, in un processo presso il Tribunale di Firenze che ebbe molta risonanza, sia nell’opinione ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] IV. XXII); alcune rime e un capitolo alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze (segn. Misc. cl. VII. 877).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diModena, Corrispondenza Musicisti, ms. busta 1, Lettere di G. B. di du mariage de Francesco dei Medici et ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] terzogenito Francesco Saverio, di professìone ; III, dal 1400 al 1550 [sta per 1550], ibid. 1728; IV, dal 1550 al 1580, ibid. 1688; V, dal 1580 al 1610 di F. B., I, Torino 1768, pp. XV s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana VIII, Modena ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] Brescello, una posizione del duca diModena. Fra il 1706 e il 1707 trattare con Eugenio di Savoia, il B. e Francesco Sormani avevano mantenuto politici a Napoli durante la guerra di successione spagnola, in Riv. stor. ital., IV (1939), 3, pp. 1- ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...