Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] Brescia, Nicoletto da Modena) divulgano sin dai primi anni del Cinquecento un repertorio di grottesche a stampa fatto di decorazione. L’opera di Rosso Fiorentino e Primaticcio, chiamati dal re Francesco I di Francia a decorare la Galleria di Ulisse ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] caserma di S. Francesco a Ripa diModena. Si ritirò dal servizio attivo nel 1941. Fu esperto di legatura e di materiali antichi (Mostra geografica della Biblioteca nazionale [Braidense] di della nuova Italia. Saggi critici, IV, Bari 1929, pp. 157-166 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] , su poesia del conte Francesco Pimbiolo degli Engelfreddi, che i accademico d'onore della Accademia ducale dei Filarmonici diModena; in questa città il suo amico Giovan from the earliest ages to the present period, IV, London, 1789. pp. 493 s.; L ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] Cremonese e del Bresciano, da Carlo IV, chiamato in Italia in funzione uno per Guido, Ludovico e Francesco come vicari di Mantova, l'altro per il Cipolla, La storia scaligera secondo i documenti diModena e Reggio Emilia, Venezia 1903, ad indicem; ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] Francesco Ponti. Nel 1775, rientrato a Roma, ebbe dal cardinale Alessandro Albani l’incarico di dirigere la sua biblioteca e le collezioni di ed agli scritti di S.A. M., Brescia 1824; G. Baraldi, Notizia biografica di S.A. M., Modena 1825; G. Labus ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] secondo di essi fu evocato da FrancescoModena 1866, pp. 150 s., 549-551; G. T., Storia dell’Accademia del disegno, in P. Fanfani, Spigolatura michelangiolesca, Pistoia 1876, pp. 191-307; I. Toesca, Un parere di Alessandro Galilei, in Paragone, IV ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] Francesco Giuseppe (lo ricorda oggi un vicolo Gonzaga).
La pace di , Briefe und Akten zur Geschichte Wallensteins, II-IV, in Fontes rerum Austriacarum, s. 2, LXIV e memorie della Accademia nazionale di scienze, lettere ed arti diModena, s. 7, VII ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] di una cappella nel palazzo ducale diModena. La nota lentezza del M. e l’età ormai avanzata furono all’origine delle critiche mosse dal duca Francesco le belle arti, I, Bologna 1840, p. 112 n. 10; IV, ibid. 1843, pp. 159, 164; VI, ibid. 1845, pp ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] p. 91; Id., La scultura emiliana del Rinascimento, I, Modena, ibid., III (1890), pp. 1-23; C. de Fabriczy, Partecipazione di artisti stranieri alla fabbrica di S. Petronio di Bologna, ibid., IV (1891), pp. 307-308; L. Courajod, La Madone d'Auvillers ...
Leggi Tutto
FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] di Monteluce ottennero dal Pontefice Clemente IV un privilegio atto a garantire che, entro un raggio diFrancesco d'Assisi aveva già dato notevole impulso alla nascita di gruppi di Deput. di storia patria per l'Emilia e la Romagna. Sezione diModena, n ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...