NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] all’«intelligenza degli auttori» (ibid.) e Francesco Porto, dal quale apprese il greco. IV, p. 67; VI, pp. 151, 589; L. Barotti, Memorie istoriche di letterati ferraresi, II, Ferrara 1793, pp. 177-186; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, IV, Modena ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] nomina ad ambasciatore straordinario presso la corte di Filippo IVdi Spagna e, in attesa di imbarcarsi, fu a Genova, dove carcere per ordine diFrancesco I, che pare fosse pronto a un gesto di clemenza.
Testi morì nel carcere diModena il 28 agosto ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] Italiana (ibid.).
Sotto la dominazione austriaca, coniò per la Zecca le medaglie dedicate al Ritorno a ModenadiFrancescoIV del 1814; al Giuramento delle Province venete all'imperatore e al Giuramento delle Province lombarde; all'Ingresso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] di bronzi e statue antiche in Campidoglio, il cui nucleo costitutivo risaliva alla donazione del pontefice Sisto IV duca diModenaFrancesco III dei cento migliori dipinti della Galleria estense ad Augusto III di Sassonia (opere di Correggio, ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] a Modena nel 1515, in seguito alla morte di Luigi XII e all’insediamento a Parigi diFrancesco I. di Monteoliveto, in Napoli nobilissima, XI (1972), pp. 49-70; C. Mingardi, Il Mortorio di G. M. in S. Maria degli Angeli a Busseto, in Biblioteca 70, IV ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] del palazzo delle Duchesse diModena (1732-37; Foratti, IV Colloquio internazionale, Pietrasanta... 1993, a cura di M.A. Giusti - A. Tagliolini, Firenze 1995, pp. 199-230; E. Ariuli, Vicende storiche del complesso architettonico di San Francesco ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] . XXIIIXXVI; M. Valdrighi, Della vita e delle opere di A. B., Modena 1824; L. Cicognara, Storia della scultura, Prato 1824, V, pp. 339-41; C. Malmusi, Descrizione della chiesa di S. FrancescodiModena, Modena 1829, pp. 19-24; G. Campori, Gli artisti ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] O. Farnese, cui dedicò in seguito il IV Libro dei Madrigali a 5 voci, e si due cognati (sono conservate presso gli Archivi di Stato di Torino e diModena: Mompellio, 195 6, pp. 76 ss diFrancesco Anerio (Venezia 1611) e nei Concerti Accademici di ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] donde scriveva ad Antonio Francesco Gori d’essere III, 280, 286, 322; IV, 1306; V, 2263; XIII, 295 (Orazione funebre di G. Averani); Ibid., Biblioteca Marucelliana i primi moti per l’indipendenza, a cura di S. Manfredi, Modena 1942, p. 9 s.; E. Dammig ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] a Francesco Sforza (1462, non pervenutoci) e a Mattia Corvino (l’attuale ms. 447 della Biblioteca Estense diModena).
Le (1404-1475), in Annuario del R. Istituto Tecnico «Roberto Valturio», III-IV (1925-1926,1926-1927), p. 33 (rist. Faenza 1958, p ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...