• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2582 risultati
Tutti i risultati [2582]
Biografie [1518]
Storia [506]
Arti visive [443]
Religioni [300]
Letteratura [262]
Diritto [122]
Musica [96]
Diritto civile [82]
Storia delle religioni [54]
Medicina [45]

Rangóni, Luigi

Enciclopedia on line

Uomo politico e matematico (Modena 1775 - ivi 1844); fu deputato alla Consulta di Lione (1802). Alla restaurazione del duca Francesco IV di Modena, divenne ministro dell'Economia e dell'Istruzione. Notevoli [...] i suoi scritti matematici su problemi di probabilità, sulle funzioni generatrici e sulle funzioni algebriche frazionarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: FRANCESCO IV DI MODENA

ACCADEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy). Accademia platonica. 'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] palazzo Cibo. Riformata poi con un nuovo statuto andato in vigore nel 1818, l'accademia fu trascurata dai duchi di Modena Francesco IV e Francesco V, finché nel 1859 era quasi ricostituita dal dittatore per l'Emilia, Carlo Farini, e due anni dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCADEMIA (8)
Mostra Tutti

VERONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONA (A. T., 24-25-z6) Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Giuseppe FIOCCU Paola ZANCAN Tammaro DE MARINIS Walter MATURI Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Corsini fecero l'apologia del governo moderato dei loro stati, il marchese Molza sviluppò le idee reazionarie del duca Francesco IV di Modena. In complesso l'Austria mantenne la sua influenza nella penisola, ma non riuscì a far trionfare un sistema ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

MARESCALCHI, Ferdinando, conte

Enciclopedia Italiana (1934)

MARESCALCHI, Ferdinando, conte Mario Menghini Uomo politico, nato a Bologna nel 1754, morto a Modena il 22 giugno 1816. Di famiglia assai facoltosa, frequentò il collegio San Carlo di Modena, poi si [...] stesso mese e si trasferì a Parma. Vi rimase fino al maggio del 1815, quando fu nominato ministro plenipotenziario d'Austria presso Francesco IV di Modena. Il 25 gennaio 1816 l'imperatore d'Austria lo creò gran ciambellano. Bibl.: T. Muzzi, Vita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARESCALCHI, Ferdinando, conte (2)
Mostra Tutti

MAZZINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZINI, Giuseppe Mario MENGHINI Giovanni GENTILE Mario MENGHINI Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] , Antonio Gallenga, che poi fu suo acerrimo avversario, e che s'era offerto di attentare alla vita di Carlo Alberto; e poiché nel settembre del 1833 Francesco IV di Modena si disponeva a visitare il re sabaudo a Torino, vagheggiò che i due sovrani ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – FRANCESCO IV DI MODENA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZINI, Giuseppe (9)
Mostra Tutti

LUNIGIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNIGIANA (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Ubaldo FORIMENTINI Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] dominî, con l'abolizione però dei feudi imperiali che furono assegnati a Maria Beatrice di Massa, ma da questa ceduti al figlio Francesco IV di Modena; successivi trapassi ereditarî e reversioni previste dal congresso portarono Pontremoli, con l'alta ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – DUCATO DI MASSA E CARRARA – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – FRANCESCO IV DI MODENA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNIGIANA (2)
Mostra Tutti

PERETTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PERETTI, Antonio Letterato, nato a Castelnuovo dei Monti (Reggio Emilia) il 13 agosto 1815, morto a Ivrea il 26 novembre 1858. Laureatosi in legge nel 1839, fu l'anno dopo, in ricompensa di alcune sue [...] ottave in morte della duchessa Maria Beatrice Vittoria, nominato da Francesco IV di Modena poeta di corte, ufficio che tenne, con modesto ingegno ma senza eccessivo servilismo, anche sotto Francesco V. Nel 1848 anche il P. si convertì alle idee ... Leggi Tutto

CAVEDONI, Venanzio Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVEDONI, Venanzio Celestino Fausto Parente Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] dispersione dell'altro ad esso anteriore, in Tributo della Regia Accademia delle scienze, lettere ed arti di Modena alla memoria di Francesco IV, Modena 1846, I, pp. 245-272. Alla consistenza del vecchio fondo disperso aveva dedicato nel 1825 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – CASTELVETRO DI MODENA – AIMERIC DE PEGUILHAN – BARTOLOMEO BORGHESI – ISTITUTO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVEDONI, Venanzio Celestino (2)
Mostra Tutti

Mislèy, Enrico

Enciclopedia on line

Uomo politico (Modena 1801 - Barcellona 1863). Laureatosi a Pavia nel 1820, tornato a Modena, avvicinò il duca Francesco IV, tentando di guadagnarlo alle idee costituzionali. Nel 1829 invitò C. Menotti [...] però riservato e ambiguo. Nel fallimento del moto del 1831, il fatto che allora non si procedette contro di lui accreditò sospetti di tradimento, non chiariti del tutto neppure dalla sua opera L'Italie sous la domination autrichienne (Parigi 1832 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI SALASCO – GRAN BRETAGNA – PIEMONTE – CARLISTI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mislèy, Enrico (3)
Mostra Tutti

La Monarchia di Luglio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Monarchia francese di Luglio nasce da una rivoluzione (1830) e si conclude con una [...] al fallimento si consumano anche i moti insurrezionali nei Ducati di Modena e Parma e in alcune province dello Stato pontificio. Ciro Menotti, accordatosi con Francesco IV di Modena, prepara un’insurrezione che coinvolge l’Emilia Romagna, le Marche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 259
Vocabolario
leoncino
leoncino s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali