Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] fronte opposto alla marina, 34 verso S. Francesco e 49 passi verso l’Arsenale in tutto di passare alle dipendenze di Ercole I d’Este, fu uno dei primi a contribuire a Biblioteca nazionale Marciana, cod. It. IV, 318 (5321), rispettivamente ff. 365 ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] Donato (fiorito verso la metà del IV secolo), aveva fatto sì che Donatus 1360 Giovanni di ser Francesco, incaricato dal comune di Pistoia d'informarsi sui docenti che come precettore a Ferrara, presso Niccolò II d'Este, e nel 1366 si trovava già ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] preso parte alla guerra tra Francesco da Carrara e Antonio Della Cendrata nel settembre e quella di Niccolò d'Este il 26 dicembre. Il G. scrisse il suo insegnamento a Verona, in Verona e il suo territorio, IV, 2, Verona 1984, pp. 31-50; M. Tavoni, G ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] fra i proprietari di Massa Fiscaglia, il marchese d'Este e il comune di Ferrara (66), e tra concreta realtà.
1. Francesco Petrarca, Poesie latine, fu confermata nel 1271: ibid., p. 200, nr. IV. Per un caso specifico, cf. Gino Belloni-Marco Pozza, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] D. Guglielmini, Scritture sopra vari progetti fatti per la diversione del Reno, IV, Della linea del Po Grande, in Raccolta d quello che piglia l’acqua sia».
Francesco di Giorgio non accennò a un possibile servizio di Alfonso II d’Este, del comune di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] , era stata da lui annunciata al cardinale d'Este, con una lettera del 27 giugno 1586, lettres jusquà la fin dù XVII siècle, IV, Paris 1838-1841, pp. 108-140 notizia di una rappresentazione in casa di Francesco Blanco, che volle "onorarla di suntuoso ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] seguito di Alfonso d'Este (M. A. Sabellico, De latinae linguae reparatione, in Opera omnia, Basileae 1560, IV, p. 1510 in poi; la lett. da Bologna del 10 ott. 1510, contro Francesco Afidosi, è pubblicata da R. Cessi in Nuovo Arch. veneto, XIII 119- ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] i ss.; Hübner, 108; Hülsen, p. 301.
Del Monte, Francesco Maria (1549-1627). - Eletto Cardinale nel 1588. Fondò una 1572), in Doc. Inediti, IV, p. 453 ss. Inventario a; 1584 di statue, vasi ecc. del Duca Alfonso II d'Este, in Doc. inediti, III ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] liriche di S. di C., in Arch. stor. per la Sicilia, IV-V[1938-1939], pp. 147-181). L'intenzione cortigiana di alcune di XIII, finché un pesante intervento di Francesco Patrizi, assoldato dal duca Alfonso II d'Este, non gli impose di uscire dalla ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] romana (Mart., ix, 44-45; Stat., Sylv., iv, 6, 32 ss.). Spesso i mercanti aggiungevano alle copie ispirazioni dell'antichità, dei principi Carraresi, Francesco I e II. Oltre che a Padova che si riunivano intorno alla marchesa d'Este, ci è giunta l'eco ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...