Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] la presentazione di Piero a Lionello d’Este, o se invece Piero si recò da un dipinto all’altro. L’atto di san Francesco che, tenendo in una mano la croce, apre Vittorioso scavata al Foro Boario al tempo di Sisto IV (1471-1484), così bella «che par di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] La contrattazione tra Taddeo Alderotti e il papa Onorio IV, narrata da Filippo Villani, ne è un chiaro .), redatto per Leonello d'Este a Ferrara. Anche per medicina necromantica professata da Cecco d'Ascoli (Francesco Stabili) durante il periodo dell ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] d'Este, incalzato dalla minaccia delle flotte veneziane e delle truppe che risalivano il Po verso Ferrara, scese a patti con la Repubblica e rinunciò al Polesine di Rovigo (20). Francesco documentata della Repubblica di Venezia, IV, pp. 93-95; G. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] accogliere solennemente il corteo di Alfonso II d'Este duca di Ferrara.
Francescano, originario di Chioggia, dal 1565 Zarlino fine della musica (cap. III); l'utilità della musica (cap. IV); la definizione della musica e le sue divisioni (capp. V-X); ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] manuale dietetico in volgare per Borso d'Este, signore di Ferrara, e un riforma pedagogica (De tradendis disciplinis, IV.7) dall'umanista Juan Luis Vives università di Ferrara, 1391-1950, a cura di Francesco Raspadori, Firenze, L.S. Olschki, 1991.
...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] di Emilio Bruno-Virginia Roggero Sanvito, I-IV, Torino 1910-1913: II, pp. Francesco Biancotto’ di Venezia, 1947-1957, Venezia 1993.
184. Risultano elette nelle liste della D.C. (che ottiene 23 consiglieri): Rosa Zenoni Politeo, Maria Santi, Ida D’Este ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] città è Caino, come vuole la Bibbia (Genesi IV, 17), il cui racconto è però ampliato da e Fiorentini insieme da Borso d'Este, quando meno di un secolo Fr. Paolino da Venezia, pp. 66-76, e D. Franceschi, Fra Paolino da Venezia, pp. 133-152; su ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Giovanni dalle Bande Nere (dove fu presentato a Francesco I re di Francia). Nel novembre del medesimo I e II e il secondo con gli atti iii, iv e v - era stata apprestata per la prima rappresentazione si tratti di Isabella d'Este o di Marco Datini), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] a Giano della Bella nel libro IV delle Historiae è a buon diritto uno parziali, come quella a Leonello d’Este dei primi 12 libri della Decade storico italiano», 1998, 575, pp. 73-92.
Su Francesco Guicciardini:
Le cose fiorentine, a cura di R. Ridolfi ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] d'Este e, poi, il Ducato di Sora, nel Regno di Napoli, costato 100.000 scudi d G. Gropper, affiancato dal francescano F. Sporeno e dal sacerdote il suo tempo. Atti del Convegno Internazionale nel IV centenario della morte, Milano 21-26 maggio 1984, ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...