PISANELLO
Adolfo Venturi
. Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] passaporto di Eugenio IV, la via di Verona, fermandosi per qualche tempo a Ferrara, dove conobbe Leonello d'Este. A Verona giunse Francesco Sforza, con le labbra volontarie e l'acuto sguardo; Niccolò Piccinino, chinando il volto amaro; Leonello d'Este ...
Leggi Tutto
GUISA, Francesco duca di
Georges Bourgin
Nacque al castello di Bar, il 17 febbraio 1519, da Claudio di Lorena e da Antonietta di Borbone. Gli giovò, prima, l'ottima situazione acquistata dal padre alla [...] Enrico II, alleato a papa Paolo IV, decise di togliere agli Spagnoli il i padroni della Francia. La morte di Francesco II (5 dicembre 1560) e l'assunzione , il 4 dicembre 1549 Anna d'Este, figlia di Ercole II d'Este, duca di Ferrara e di Renata ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Augusto Campana
. Signori di Faenza e di altre città di Romagna. Le prime notizie della famiglia sono del sec. XI; ben presto troviamo membri di essa mescolati alla vita pubblica del comune [...] Francesco (morto nel 1343) troviamo a capo della città anche il figlio Alberghettino e il nipote Giovanni (di Ricciardo). Di lui è figlio Astorgio, che nel 1378 toglie Faenza a Niccolò d'Este restaurazione del bastardo Francesco (Astorgio IV) nel 1503 ...
Leggi Tutto
GUISA, Enrico I duca di
Georges Bourgin
Nacque il 31 dicembre 1550 da Francesco I di Guisa e da Anna d'Este. D'intelligenza non comune, di ambizione sfrenata, capeggiò il partito cattolico al tempo [...] celebre Journée des Barricades (12 maggio 1588). Per mancanza d'audacia E., traditore verso la Francia e traditore verso , in Revue Historique, 1889; Capefigue, Histoire du règne de Henri IV, Parigi, voll, 8; H. Mariéjol, in Lavisse, Histoire de ...
Leggi Tutto
PIO di Carpi
Luigi Simeoni
Famiglia che tenne la signoria di Carpi dal 1336 al 1527, e faceva parte, come i Pico, della consorteria feudale dei figli di Manfredo, dal cui figlio Bernardo nasce un Pio [...] . partecipano alla cacciata di Azzo VIII d'Este da Modena, e nel 1331 Guido nome di Carlo V, egli passa a Francesco I di Francia che lo fa suo ambasciatore leone verde in campo d'oro.
Bibl.: Tiraboschi, Memorie stor. modenesi, IV, e Bibl. modenese, ...
Leggi Tutto
PASTORINO da Siena (Pastorino di Giovan Michele de' Pastorini)
Filippo Rossi
Pittore su vetro, medaglista e incisore di cornici, nato a Castelnuovo Berardenga nel 1508, morto a Firenze nel 1592. Scolaro [...] d'Este; ritratti di Alfonso II e Lucrezia duchessa d'Urbino, del 1565). Nel 1572 è a Bologna, nel 1574 maestro di zecca a Novellara, e nel 1576 a Firenze dove è creato "maestro degli stucchi" dal granduca Francesco of Medallists, IV, Londra 1909, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO
Natale Grimaldi
. La famiglia Da Fogliano originaria della terra che giace ai piedi delle colline del Reggiano, tra il Crostolo e il Tresinaro, è una delle più ragguardevoli che annoveri la [...] e, imparentatosi col papa Innocenzo IV, iniziava un audace assorbimento di segreta vendetta dei figli di Francesco la misteriosa morte di Guido Savina sottentrarono nel 1423, per disposizione del marchese d'Este, i Boiardi.
Bibl.: G. Venturi, Storia ...
Leggi Tutto
PICO della MIRANDOLA
Luigi Simeoni
. Famiglia principesca che tenne la signoria della città di Mirandola col titolo di vicarî imperiali dal 1311, di principi dal 1596, di duchi dal 1617, ne fu spogliata [...] città: nel 1309 Francesco Pico partecipava all'espulsione da Modena di Azzo VIII d'Este, nel 1311 era era stata allora perduta e solo un suo pronipote Francesco la riebbe dall'imperatore Carlo IV nel 1354. Nelle guerre dell'Italia settentrionale dei ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio
Aldo Foratti
Architetto, morto a Ferrara nel 1516. Lavorò con Pietro Benvenuti, detto degli Ordini, all'ampliamento del palazzo Schifanoia (1467-69) a Ferrara, e rinnovò anche un palazzo [...] d'Este. Architetto e ingegnere ducale, trasformò l'aspetto di Ferrara con un piano regolatore e con edifizî insigni; nel 1494, innalzò il S. Francesco appuntite che lo rivestono (v. ferrara, XV, tav. IV) fu cominciato nel 1492-93, e rimase il modello ...
Leggi Tutto
MAYENNE, Charles de Lorraine, duca di
Rosario Russo
Secondogenito di Francesco di Lorena e di Anna d'Este, nacque nel 1554. Nel 1573, Carlo IX lo nominò duca di Mayenne. Dopo aver combattuto nelle file [...] l'aiuto del duca di Parma, di nuovo a Ivry. Riuscì a soccorrere Parigi bloccata da Enrico IV; ma sentiva il peso del soccorso spagnolo. Già prima d'Ivry, aveva saputo resistere alla pretesa di Filippo II di esser nominato protettore di Francia; alla ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...