Figlio (1335-1361) di Obizzo III d'Este; successo nel 1352 al padre, dovette subito energicamente reprimere i tentativi di rivolta ad opera di Francescod'Este, figlio di Bertoldo. Nel 1354, alla discesa [...] Italia di Carlo IV di Boemia, A. fu tra i primi a rendergli omaggio, ottenendone in cambio il riconoscimento degli antichi privilegi e investiture, e inoltre la concessione di Modena. Nel 1356 appoggiò l'Albornoz contro Francesco Ordelaffi. Fu colto ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1750 - m. Massa 1829) di Ercole III e di Maria Teresa Cybo-Malaspina. Nel 1771 sposò Ferdinando d'Asburgo-Lorena dando inizio così alla dinastia degli Asburgo-Este. Dopo la Restaurazione (1814), [...] lasciò al figlio FrancescoIV il ducato di Modena e Reggio e governò direttamente fino alla morte il ducato di Massa e Carrara. ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo, principe
Alberto Baldini
Generale e scrittore italiano al servizio dell'impero, nato il 21 febbraio 1609 nel castello di Montecuccolo sull'Appennino modenese, morto a Linz il [...] 16 ottobre 1680. Dal cardinale Alessandro d'Este, suo protettore, fu condotto a Roma in a Vienna un matrimonio fra Ferdinando IV e Cristina di Svezia. Nel 1657 il manoscritto fosse inviato al duca di Modena Francesco I, che lo passò a Vienna. Il M ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
Fausto Nicolini
Storico, nato a Como il 19 aprile 1483, morto a Firenze il 10 dicembre 1552. Fratello minore di Benedetto (storiografo di Como). Studiò a Pavia e poi a Padova col Pomponazzi. [...] di Francia e ricevette una pensione da Francesco I; nel 1535 fu a Napoli, ritratti, e quelle di Alfonso d'Este, del Gran Capitano, del marchese 1893; L. Pastor, Storia dei papi, trad. ital., IV, Roma 1930; M. Lupo-Gentile, Studi sulla storiogr. fior ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole, cardinale
Romolo Quazza
Secondo dei figliuoli maschi di Francesco e d'Isabella d'Este, nato nel 1505, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Nel maggio 1521 fu eletto vescovo e nel [...] quadri per commissione sua.
Morto nel 1550 il duca Francesco, egli riassunse le redini dello stato. Durante questa fissa nei pesi e nelle misure. Nel 1559 alla morte di Paolo IV fu tra i più quotati candidati al papato, ma l'opposizione accanita ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] il soggiorno che vi fece San Francesco Saverio. Un nuovo metodo di (cfr. lat. schola, statu- it. iscuola, fr. été (esté), r. lat. asthma, it. ánsima, ecc.).
3. Morfologia. un periodo compreso fra il sec. IV a. C. e il IVd. C.
Del Mahābhārata si hanno ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] attuali compagnie. Nel secolo seguente, sotto Francesco I si avranno le legioni; e IV, si contano già 13 reggimenti di milizie nazionali.
In Italia tentativi simili furono compiuti verso la metà del sec. XV dalla repubblica veneta e da Ercole d'Este ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] diede in moglie, delle sue figlie, Margherita a Francesco Gonzaga e Isabella ad Alfonso d'Este; cercò di avere dal re di Spagna il titolo di re di Sardegna (1608) e finalmente si legò con Enrico IV nella lega di Brosolo (25 aprile 1610), che doveva ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] ed anche a Roma in quel quartiere di Ponte sorto sotto Sisto IV, con le vie formanti ventaglio verso Castel S. Angelo. Le Palazzo dei Diamanti, cominciato nel 1493 per Sigismondo d'Este, le chiese di S. Francesco (intorno al 1494) e di S. Maria ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] ingrossò tutte le torri della cinta di Leone IV e una nuova ne costruì col muro alla Terminata la guerra Ercole I d'Este applicò il sistema bastionato per l derivazione dell'antico capannato proposto da Francesco Martini da Siena sul finire del ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...