DEL NASSARO (D'Alnassar, Delnazar, D'Elnassar), Matteo
Sergio Guarino
Nacque a Verona, forse verso il 1490, da un certo Iacopo di professione calzolaio (Vasari [1568], 1880, p. 375); la famiglia paterna [...] ) e in seguito venduta ad Isabella d'Este, ma l'opera non è stata al servizio del re di Francia Francesco I, che, dopo la vittoria Tour, M. D., in Revue numismatique, XI (1893), pp. 517-561; L. Forrer, Biographical Dict. of medallists, IV, London 1909 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] passò a quella del granduca di Toscana Francesco I de’ Medici. Nel 1575 furono la morte del duca Alfonso II d’Este senza eredi riconosciuti legittimi da Roma. Nicolas IV de Neufville de Villeroy, Roma, 16 gennaio 1597, in Letres du cardinal d’Ossat ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guidubaldo
Franca Angelini Frajese
Nacque a Pesaro il 25 dic. 1563 dall'anconitano conte Pietro Bonarelli della Rovere e da Ippolita di Montevecchio; il padre, cortigiano di Guidubaldo II [...] ) cadde in disgrazia presso il figlio Francesco Maria, che lo costrinse dapprima a Roma come maggiordomo del cardinale Alessandro d'Este, ma, appena iniziato il viaggio des auteurs, IV, Paris 1685, p. 109; V, ibid. 1722, p. 1378; D. Bouhours, La ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] padre, fra gli uomini dell'imperatore Enrico IV nella battaglia di Sorbara. In seguito alla da una parte e i marchesi Guglielmo Francesco (del ramo Obertengo da cui derivarono i ai già citati casati dei marchesi d'Este, dei marchesi di Massa-Corsica, ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] matematica sotto la direzione di Francesco Neri e quelli di botanica . Qui rimase sei anni, risiedendo a Villa d’Este, sostenuto dal favore del duca di Modena Rinaldo usum observationibus, in La galleria di Minerva, IV (1704), pp. 245-248; Perizia per ...
Leggi Tutto
Castello, Guido da
Eugenio Chiarini
, Della consorteria dei Roberti di Reggio Emilia, nato tra il 1233 e il 1238, vivente ancora nel 1315, è noto per la duplice menzione che D. ne fa, a titolo di alto [...] per iniziativa di pace promossa da Obizzo d'Este, dopo esserne stati cacciati l'anno da Reggio " per lo cammino francesco " (cioè per il ramo della Hist. Patriae suae libri octo, Reggio Emilia 1847, IV 244; P. Viani, Storia della città di Reggio ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] al comando del duca di Urbino Francesco Maria Della Rovere, si rivolse a Roma dal duca di Ferrara Alfonso d'Este, assieme al fratello Annibale, in una F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, IV, Roma-Torino 1902, pp. 280-381, n. 414, ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro II
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro II. – Figlio di Galeotto IV e di Maria Cybo Malaspina, nacque il 30 marzo 1631 e succedette al nonno Alessandro I, signore di Mirandola, per deliberazione [...] 27 aprile 1656 si unì in matrimonio con Anna Beatrice d’Este (1626-1690), figlia del duca Alfonso II e di - G.L. Tusini, Mirandola 2002; Cronaca della Mirandola di Giovan Francesco Piccinini (1682-1720). La fine di un ducato nelle memorie del ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Michelangelo. –
Francesco Gherardi
Figlio di Carlo e di Laura Vitali nacque a Montese, nell’Appennino modenese, il 4 dicembre 1647, da una famiglia nobile originaria di Iola, nella pieve [...] d’Este lo scelse quale suo teologo personale.
Trasferito a Modena l’anno seguente, Tamburini rimase al servizio del cardinale fino al 1695, quando questi rinunciò alla porpora per succedere al nipote Francesco p. 287, n. IV, tav. CLXIX; Epistolae ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Livio, detto Il Ricciutello (Ritius)
Isa Belli Barsali
Nato a Forlì da Silvestro "ab Agreste" intorno al 1508, fu pittore, avendo come maestro il conterraneo Fr. Menzocchi, ma formandosi più [...] Amelia (Crocifissione con i SS. Francesco ed Olimpiade, firmata e datata pagamenti per lavori nella Villa d'Este a Tivoli: due sale Santarelli, Forlì; affreschi di L. A., in Arte e Storia, IV (1885), p. 270; H. Voss, Die Malerei der Spätrenaissance in ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...