BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] Girolamo Riario, nipote di Sisto IV, Mattia combattè a fianco del cognato Ercole d'Este; così nel 1485 contro i suo confessore, e tenne nella cancelleria reale un altro fratello di B., Francesco. B. mutò anche la vita della corte reale. Se la nobiltà ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] dichiarazione di papa Sisto IV che riconosceva il 4 che fu a sua volta padre di san Francesco Borja.
Fonti e Bibl.: Algunos documentos y IX (1886), pp. 415 s., 429 ss.; A. Luzio, Isabella d'Este e i Borgia, in Arch. stor. lombardo, XLI (1914), pp. 480 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oreficeria, che da sempre ha colpito l’immaginario dell’uomo, conosce nel Medioevo [...] orafi successivi è il Calice di Niccolò IV eseguito per la chiesa di San Francesco ad Assisi e firmato intorno al 1290. al possesso dei castelli di Savignano e Bazzano contesi con Azzo d’Este, la statua è firmata dall’orafo Manno di Bandino da Siena ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] d’Asburgo. Da quella posizione, si interessò delle sorti del duca di Ferrara Alfonso d’Este Venezia. Infine, in agosto, Francesco I lo creò suo luogotenente I diarii, a cura di R. Fulin et al., I-IV, VII-LI, LIV-LV, Venezia 1879-1900, ad indices; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Leon Battista Alberti è, insieme a Filippo Brunelleschi, protagonista di primo piano [...] entra a far parte della corte di Eugenio IV. Si allevia in questo modo la condizione di Alberti rinnova l’amicizia con Leonello d’Este, signore della città dal 1441, e per il rifacimento della chiesa di San Francesco a Rimini. Se l’ipotesi indica una ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] ai pericoli della successiva guerra contro Sisto IV dovette essere molto provata, anche se rispetto di cui godeva. Francesco da Castiglione scrisse al » e nello stesso giorno della morte al duca d’Este: «Il perché io mi trovo tanto male contento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nuovo clima di interesse per l’uomo, durante il Rinascimento fioriscono le riflessioni [...] Chiesa.
Di diversa natura è la politica del francescano Sisto IV Della Rovere, le cui preoccupazioni sono volte alla La politica urbana perseguita a Ferrara da Borso e Ercole I d’Este (1431-1505) nasce nel solco di una lunga tradizione locale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra gli ultimi decenni del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento Perugino è [...] del secolo ad Arezzo, con Piero della Francesca, del quale percepisce i nuovissimi principi tutta la sua carriera artistica.
Papa Sisto IV della Rovere, che aveva dato grande e Castità per il camerino di Isabella d’Este (1474-1539), la pala per l’ ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] propone l'attribuzione a Gian Francesco Bembo), il Ritratto di giovane Vasari, Le vite..., a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 51 s., P. Lamo, 1900, p. 237 e passim; A. Luzio, Isabella d'Este e la Corte Sforzesca, in Arch. stor. lomb., s ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] il B., assieme a Francesco Foscari e a Tommaso Mocenigo del lodo arbitrale di Ercole d'Este, che, assegnando Pisa ai ad Indicem (col.1452); III, ibid. 1880, ad Indicem (Coll. 1730-1731); IV, ibid. 1880, ad Indicem (col.953); VI, ibid. 1881, Coll. 231 ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...