BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] d'Este, dette Il Natal d'Ercole, melodramma in 5atti, cui fece seguire, in rivalità col Rinuccini, l'altro melodramma Il giudizio diParide, per le nozze di Cosimo e Maria Maddalena d'Austria (25ott. 1608), con gli "intermedi" del Franceschi III-IV), ...
Leggi Tutto
Forlì
Lara Michelacci
Medioevo
Il «sanguinoso mucchio» di francesi citato anche da Dante (Inferno XXVII 44), la sortita che il 1° maggio 1282 portò alla sconfitta della cavalleria angioina, è uno degli [...] Giorgio (1423), Filippo Maria ordinò a Niccolò III d’Este, duca di Ferrara, d’inviare a F. il condottiero visconteo Guido Torelli sedicenne Bianca Maria Visconti con Francesco Sforza (24 ott.).
Con l’elezione di Sisto IV, i nipoti di questo, Pietro ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] alle cure del maestro anconitano Francesco Zampeta, ma un valore formativo a sapere dell’elezione di Eugenio IV e decise di tornare a Roma anno seguente, a Ravenna, Padova, Ferrara (presso Leonello d’Este, 8 luglio) e Genova (in agosto per richiedere ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] Ferdinando d’Asburgo e Maria Beatrice d’Este: Poggio Imperiale e palazzo Pitti, in Fasto di corte, IV, L’età lorenese: la Reggenza e Pietro Leopoldo, a trasformazioni al tempo dei marchesi Andrea e Carlo Francesco, e oltre, in Fasto privato, II, Dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento la Chiesa cattolica conosce una fase di stabilizzazione che [...] del concilio di Trento, Pio IV pubblica la Professio fidei tridentina, (interpretate da Pierre de Bérulle, Francesco di Sales, Vincenzo de’Paoli dell’estinzione della linea maschile rispettivamente dei D’Este e dei Della Rovere, entrano con alterne ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] erano destinati a precipitare: poco dopo l’incoronazione di FrancescoIV Gonzaga, Margherita di Savoia partoriva una figlia di nome alle cure della zia Margherita Gonzaga, vedova di Alfonso II d’Este ultimo duca di Ferrara, presso il convento di S. ...
Leggi Tutto
Visconti, Nino
Ettore Bonora
È il giudice Nin gentil, col quale nella valletta dei principi (Pg VIII 46-84) D. ha un affettuoso colloquio, unica ma sicura testimonianza di rapporti di amicizia che in [...] chiesa dei frati minori di s. Francesco.
Di nessuna di queste vicende che fecero ferita viva. La sua vedova Beatrice d'Este passò a seconde nozze col figlio Il canto VIII del Purgatorio, in Nuove Lett. IV 19-33; G. Ragonese, Motivi umani e religiosi ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] . 1503, ove trovarono la morte Francesco e Paolo Orsini, Vitellozzo e Oliverotto il duca di Ferrara Alfonso d'Este, nello stesso anno della s.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, IV, Roma-Torino 1902, pp. 125, 127, 348, 355, 366 ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] Francesco I, gli successe Alfonso IV, che morì il 16 luglio 1662, sicché il Ducato fu retto – per conto di Francesco C. Curci, La magnificenza romana di un principe cardinale d’Este: Rinaldo II d’Este (1688-1695), in Atti e memorie della Deputazione ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] locali e successivamente studiò con Francesco Puteolano di Parma, che Bentivoglio, figlio di Giovanni II, con Lucrezia d'Este nel 1487 e un panegirico per Ludovico Erasmo dice: "Beroaldum nusquam cito" (ibid., IV, p.429). In altre lettere egli fa ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...