TERRANDI, Bartolomeo di Francesco, detto Bartolomeo Bergamasco
di Anne Markham Schulz
Nato a Gandino in Val Seriana (Bergamo), non se ne conosce la data di nascita ma è certo che morì a Venezia poco prima [...] di Francesco Bergamasco, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, II, Leipzig 1908, pp. 570 s.; A. M. Vicentini, S. Maria de’ Servi in Venezia, Treviglio 1920, p. 83; A. Pinetti, Cronistoria artistica di S. Maria Maggiore, IV. Le curiose vicende d ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] dai rapporti con la principessa Fortunata d’Este, sorella del duca di Modena Ercole nell’Ottocento con l’attività di Francesco de Larderel.
Non folta la produzione 1822), in Nuncius. Annali di storia della scienza, IV (1989), pp. 165-245; R. Pasta, ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] scolopi, dove ebbe fra i suoi insegnanti Francesco Donati, il «Cecco frate» amico di letteratura contemporanea di Luigi Capuana (ibid., IV (1880), n. 6) ai coltura e le relazioni letterarie di Isabella d’Este Gonzaga, apparso a puntate nel Giornale ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] sostenuto dal neocognato Francesco Gonzaga e dal cugino Pesaro, Torino-Roma 1901; A. Luzio, Isabella d’Este e i Borgia, in Archivio storico lombardo, XLI F. Daenens, La mancata dote di Camilla Sforza d’Aragona, in Studi pesaresi, IV (2016), pp. 7-45. ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] d'Este.
Le necessità economiche dell'A. divenivano intanto più pressanti: nel 1473 aveva sposato Francesca degli A. e gli Estensi, in Atti e Mem. d. R. Deputaz. di storia patria per le prov. dell'Emilia, n. s., IV, 2 (1880 ), pp. 209-24; U. Dallari ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] d'Este nello studiolo di Belfiore. Figlio di Niccolò III d'Este intarsiato per la chiesa di S. Francesco, pagato il 20 apr. 1458 da Ferretti, I maestri della prospettiva, in Storia dell'arte italiana, IV, Torino 1982, pp. 496-498, 505-507; G. ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Bartolomeo
Claudio Mutini
Noto anche come Baccio, nacque a Firenze il 14 gennaio 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di [...] è possibile che ascoltasse quelle di Francesco Cattani da Diacceto. Discussa è Polibio. In una dedica a Ercole II d’Este si legge:
considerando bene queste cose, non in cui il neoeletto pontefice Paolo IV Carafa riproponeva una politica filofrancese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la riqualificazione degli spazi pubblici centrali di molte città è spesso [...] impresa del duca di Milano, Ercole I d’ Este avvia la costruzione della "piazza nova" di salariati di corte (gli Strozzi, Francesco Stancaro, ecc.) che contribuiscono a fissare negli anni di governo di Pio IV, il pontefice che promuove anche il ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] pure quinquennale con Pandolfo Malatesta, Niccolò d’Este e Francesco Gonzaga, signori di Brescia, Ferrara e 279, 285, 287, 312, 314-316, 318, 321, 323-326, 365, 370-383; IV, ibid. 1896, pp. 8-49, 170; G.M. Thomas, Diplomatarium Veneto-Levantinum, II, ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] morte di Francesco Ferruccio; nel 1859 una Scena dell'Inquisizione e La fuga d'una famiglia Galleria d'arte moderna di Milano: Studio per la "Eleonora d'Este", F. Filippi, Le belle arti a Torino. Lettere sulla IV Espos. naz., Milano 1880, pp. 84 s.; ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...