LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] e Rodolfo a Firenze presso il granduca Francesco I de' Medici. Il viaggio avvenne nell Alessandro Farnese, Ludovico d'Este, Ferdinando de' Medici della sua canonizzazione, Roma 1727; Acta sanctorum Iunii, IV, Venetiis 1743, pp. 847-1169; F. Fita, ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] Caracciolo (Giovan Francesco) con l' Renier, La coltura e le relazioni letterarie di Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor. della lett. ital., Mirzia, Marzia o Trebazia, in Riv. critica della lett. ital., IV (1887), 6, col. 188; E. Pèrcopo, M.E., ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] Bologna, i Reggiani e Modenesi estrinseci e Francescod'Este; e nel febbraio a Bologna, ove la Venezia 1787, pp. 30 s., 43, 64, 67, 69, 103, 105, 110, 116 s., 122, 130; IV, ibid. 1787, pp. 16 s., 165, 184 ss., 192, 196, 201 ss., 206 ss., 208 ss., 211 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] IV che lo nomina referendario apostolico. Passa, quindi, al servizio di Emanuele Filiberto di Savoia e, successivamente, a quello dei cardinali Ippolito e Luigi d’Este (inizio 16° sec.-1554) e di Francesco Panini, quest’ultima scritta nel 1567.
...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] recò a Roma per informare il papa (Paolo IV), ma non poté essere di aiuto per il Rimase al servizio di Sigismondo II e di Filippo d’Este di San Martino fino al 1566. Quindi, i cardinali oratoriani Cesare Baronio e Francesco Maria Tarugi, al pari del ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] passarono a Fosdinovo inseguiti dal duca di Modena Francesco V d’Asburgo-Este, poi a Massa Carrara e a Pietrasanta del Risorgimento nazionale. Dalle origini a Roma capitale. Fatti e persone, IV, Milano 1937, pp. 627 s.; C. Coppellotti, I bersaglieri ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] "Giovanni dal Borgo" attivo nel marzo 1568 a villa d'Este a Tivoli, il cui intervento non è comunque individuabile.
Il D. Un angelo, un s. Francesco, un affresco perduto, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte dell'Università di Messina, IV ( ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] d'Este, curandone gli interessi presso la Curia mentre il cardinale ne era tenuto lontano dal governo del ducato modenese affidatogli dal fratello Francesco Venezia in tempo della sagra Lega contro Maometto IV e tre suoi successori, Venezia 1705, I, ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] VI, f. 6, doc. 564). Francesco Sforza Benvenuti (1859) tracciava il profilo Una fitta corrispondenza con Canova e D’Este, divisa tra l’Accademia Tadini di a Tadini la cittadinanza di Lovere (ATLas, faldone IV, f. 3).
Morì a Lovere il 12 maggio ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] , chè tipica a Milano d'un Francesco Filelfo, tra il nobile prese parte al tentativo di Niccolò d'Este contro lo zio Ercole, ma di Johann Bulle (cfr. Indice generale degli incunaboli..., IV, p.115); seguì quella, assai più diffusa, stampata ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...