ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] moglie di Corrado d'Alviano, fratello di Francesco, che lo tenne in dimestichezza con Giovanni Tornei d'Este, sperimentato castellano. Nel 1478, d'A. a Padova nel 1513, in Bollett. d. Museo civico di Padova, III (1900), nn. 11-12, pp. 156-160; IV ( ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] Battista, nella chiesa di S. Francesco a Brescia. Dopo il 1568 non figlio naturale del duca Alfonso II d’Este, che proseguì nel 1588, anno 125-156; Id., Bernardino Virchi organaro, in Civiltà Bresciana, IV/2 (1995), pp. 33-40; Id., La genealogia degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] con gusto antiquario, il Casino di Pio IV nei giardini vaticani (1559), oltre a nuova cinta fortificata, realizzata da Francesco Laparelli, rinforza le difese della della curia; il cardinale Aldobrandini, Ippolito d’Este, i Bandini, i Pio da Carpi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] a Beatrice d'Este, madre di Azzone, commissionatogli per la chiesa di S. Francesco), rimangono pisana, Firenze 1904, pp. 177, 185, 203; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IV, Milano 1906, pp. 540-580; G. Biscaro, G. di B., Alboneto da Pisa e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] e alla chiesa fortificata di S. Francesco. L'azione fu coronata da successo 1478) tra il Comune di Genova, papa Sisto IV e il re di Napoli, cioè i nemici degli Napoli, che includeva ora anche Ercole d'Este: erano gli schieramenti della guerra di ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] giovani patrizi, il duca Ercole II d'Este gli offrì inutilmente di trasferire l'impresa grazie ai cardinali umanisti).
La morte di Pio IV (9 dic. 1565) e la salita 390, 446; A. Cataldi Palau, Gian Francescod'Asola e la tipografia aldina. La vita, ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] Eleonora Gonzaga per il conte Giambattista IV Colloredo, eseguito a Mantova nel a seguito dei pittori Benedetto Luti e Francesco Trevisani, fratello di Angelo, fu certamente 1755. Dipinse ritratti per i conti d’Este di S. Caterina, per i marchesi ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] Eleonora Gonzaga per il conte Giambattista IV Colloredo, eseguito a Mantova nel a seguito dei pittori Benedetto Luti e Francesco Trevisani, fratello di Angelo, fu certamente 1755. Dipinse ritratti per i conti d’Este di S. Caterina, per i marchesi ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] ad un medaglione di marmo di Antonio d'Este. I suoi rapporti con il Canova posto di Luigi Agricola; come concorrenti aveva Francesco Manno e Michele Köck (ibid., n encicl. romane, I, Roma 1806, pp. 57, 119-22; IV, ibid. 1809, p. 143; V, ibid. 1810, p. ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] un banchetto nel palazzo del cardinale Francesco Pisano, predisse il pontificato al cardinale Giovanni Angelo de' Medici, il futuro Pio IV, guadagnandosi nuove protezioni e ricompense. Nel 1555 il duca di Ferrara Ercole II d'Este, venuto a Roma per ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...