URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Bernabò Visconti - alle quali si aggiunsero gli Este di Ferrara, i Carrara di Padova, i disegni degli Asburgo, duchi d'Austria: difese Francesco da Carrara, signore le tregue di Sos con Pietro IV il Cerimonioso re d'Aragona (maggio 1363) e poi con ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] di Milano, e a Francescod'Este, suo candidato alla per strappare la città al duca d'Austria: scarsamente sostenuti da Leopoldo, in Treviso, Padova 1935, passim;F. Cusin, Rodolfo IVd'Absburgo, la Curia avignonese e la politica italiana nel 1363 ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] tra la Francia e la casa d'Austria; anzi, per un momento, gli favore di Antonio e Francesco Barberini, nel 1645 cardinale d'EsteIV, Casale 1655: passim; Lettres,instructions diplom. et papiers d'état du cardinal de Richelieu, a cura di M. Avenel, IV ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] del marchese Niccolò II d’Este, il quale inizialmente i signori di Padova il duca d’Austria Alberto, inviò il C. a il signore di Cremona e Francesco Gonzaga, signore di Mantova. Nel De compromisso libri IV, De Fideicommisso libri IV, De Romanorum ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] d'Este con Margherita d'Austria. Rimase in Spagna sino all'autunno del 1527. L'imperatore lo aveva fatto cavaliere aurato e conte palatino.
Nel gennaio 1529 fu mandato ambasciatore alla corte di Francesco e poi ancora nel IV tomo Consiliorum... di G ...
Leggi Tutto
CERVONI, Giovanni
Nicola Longo
Nacque a Colle Val d'Elsa nel 1508. In base alle poche notizie rimasteci di lui, si può dedurre che la sua famiglia ebbe la possibilità di avviarlo, con profitto, allo [...] Este e la Signora Donna Virginia dei Medici, ibid. 1585; Canzone di G. C. da Colle sopra la Corona del Serenissimo Cardinale de' Medici Gran Duca di Toscana, ibid. 1587; Canzone in morte del Serenissimo Don Francescod'Austria di Firenze, IV, 2, fasc ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] avendo saputo che Borso d'Este, marchese di Ferrara, al più alto lusso da Francesco I. I parchi di Artimino in gran numero.
In Austria l'esercizio della caccia Reports of the Cambridge Expedition to Tosses Straits, IV, Cambridge 1912; R. Avelot e H. ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] Novara, per catturare papa Eugenio IV mentre si trovava a Firenze carica di legato apostolico per l'Austria, la Boemia, la Moravia e e i modi cordiali che Borso d'Este, suo vicario, ostentò verso tra i principi d'Italia, Francesco Sforza rinnovò al ...
Leggi Tutto