• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Biografie [199]
Storia [123]
Religioni [32]
Arti visive [26]
Letteratura [18]
Storia delle religioni [8]
Diritto [7]
Diritto civile [7]
Musica [7]
Storia e filosofia del diritto [3]

BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane Lovanio Rossi Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] d'Este, dette Il Natal d'Ercole, melodramma in 5atti, cui fece seguire, in rivalità col Rinuccini, l'altro melodramma Il giudizio diParide, per le nozze di Cosimo e Maria Maddalena d'Austria (25ott. 1608), con gli "intermedi" del Franceschi III-IV), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – FRANCESCO BARBERINI – CRISTINA DI LORENA – PIETRO DA CORTONA – MARCO DA GAGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane (1)
Mostra Tutti

TRABALLESI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRABALLESI, Giuliano Sara Ragni Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] Teresa d’Austria su d’Asburgo e Maria Beatrice d’Este Poggio Imperiale e palazzo Pitti, in Fasto di corte, IV, L’età lorenese: la Reggenza e Pietro Leopoldo, trasformazioni al tempo dei marchesi Andrea e Carlo Francesco, e oltre, in Fasto privato, II, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DOMENICO FERRETTI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CARLO INNOCENZO FRUGONI – MARIA TERESA D’AUSTRIA – GIUSEPPE MARIA TERRENI

MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova Raffaele Tamalio MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] : poco dopo l’incoronazione di Francesco IV Gonzaga, Margherita di Savoia partoriva una Margherita Gonzaga, vedova di Alfonso II d’Este ultimo duca di Ferrara, presso il e Isabella Clara d’Asburgo, figlia dell’arciduca d’Austria Leopoldo V, conte ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – CARLO II GONZAGA NEVERS – MARGHERITA DI SAVOIA – FRANCESCO IV GONZAGA – MARGHERITA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova (2)
Mostra Tutti

LEONI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Pompeo Walter Cupperi Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] d'Este Francesco (1574) e accumulò diverse rendite e beni immobili. L'impatto del L. sulla scultura spagnola è avvertibile soprattutto nei ritratti e negli apparati, come quelli allestiti in occasione dell'ingresso delle regine Anna d'Austria …, IV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – POLIDORO DA CARAVAGGIO – MARGHERITA D'AUSTRIA – LEONARDO DA VINCI – FEDERICO BAROCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONI, Pompeo (1)
Mostra Tutti

SAVOIA, Emanuele Filiberto di, principe di Oneglia

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Emanuele Filiberto di, principe di Oneglia. – Andrea Merlotti Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo. Avviato alla carriera [...] il medico Gian Francesco Fiocchetto, dotto in IV di Borbone il trattato di Bruzolo, ai danni degli Asburgo di Spagna e d’Austria. Morto in maggio Enrico IV era la sorella Isabella, duchessa consorte in casa Este, rimasta sua erede), a Malta (al cui ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – MONASTERO DELL’ESCORIAL – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – ENRICO IV DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Emanuele Filiberto di, principe di Oneglia (2)
Mostra Tutti

THETI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THETI, Carlo Amelio Fara Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] d’Austria; II. Per la Goletta in Africa; III. Per Canissa in Ungaria; IV. Per Juvar in Ungaria; V. Sopra l’assedio d’Harlem in Ollanda; VI. Sopra la rocca d Francesco I di Toscana, agli imperatori Massimiliano II e Rodolfo II, ad Alfonso II d’Este, ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MASSIMILIANO II D’ASBURGO – FERDINANDO I DE’ MEDICI – FRANCESCO I DE’ MEDICI – BIBLIOTECA AMBROSIANA

BARBARIGO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Agostino Franco Gaeta Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] assieme a Francesco Foscari e a grave conflitto con Sigismondo d'Austria per i confini nel arbitrale di Ercole d'Este, che, assegnando col.1452); III, ibid. 1880, ad Indicem (Coll. 1730-1731); IV, ibid. 1880, ad Indicem (col.953); VI, ibid. 1881, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRANCESCO II GONZAGA – SIGISMONDO D'AUSTRIA – REPUBBLICA VENEZIANA – FRANCESCO FOSCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARIGO, Agostino (2)
Mostra Tutti

LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara Grazia Biondi Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] IV (Gian Pietro Carafa), in nome della libertà d A. Fiaschi al duca Ercole II d'Este, 16 giugno 1558). La partenza, servire in tutto la sposa, Francesco Susena. L. viveva nell' le altre due mogli, Barbara d'Austria e Margherita Gonzaga, motivo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI VALOIS – COSIMO I DE' MEDICI – MARGHERITA GONZAGA – GIAN PIETRO CARAFA – BARBARA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara (1)
Mostra Tutti

BELLINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Vincenzo Nicola Parise Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] (1749). Nel 1757 l'imperatore d'Austria, Francesco I, esperto ed appassionato collezionista, riuscì al Duca Ercole II d'Este; Ragionamento del ducato in 363 ss.; Memorie per servire all'istoria letteraria, IV, 5 (1754), p. 64; Novelle letterarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

DEL NASSARO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NASSARO (D'Alnassar, Delnazar, D'Elnassar), Matteo Sergio Guarino Nacque a Verona, forse verso il 1490, da un certo Iacopo di professione calzolaio (Vasari [1568], 1880, p. 375); la famiglia paterna [...] e in seguito venduta ad Isabella d'Este, ma l'opera non è i ritratti di Francesco I e della seconda moglie Eleonora d'Austria (Londra, M. D., in Revue numismatique, XI (1893), pp. 517-561; L. Forrer, Biographical Dict. of medallists, IV, London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA D'AUSTRIA – CRISTOFORO GEREMIA – CRISTALLO DI ROCCA – BENVENUTO CELLINI – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL NASSARO, Matteo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali