GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] camaldolese di S. Maria delle Carceri a Este, ma - a causa di un'annosa l'Impero e Venezia contro Francesco I re di Francia. Dopo d'Austria - A.M. Caproni, Udine 1995, ad ind.; Storia di Venezia, IV, a cura di A. Tenenti - U. Tucci, Roma 1996, pp. ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] soprattutto delle lettere che portavano, Francesco I aveva preso in ostaggio Giorgio d'Austria, zio naturale di Carlo e cui doveva uscire papa Pio IV. Ancora una volta era considerato tra i fedelissimi del cardinal d'Este, se questi poteva lamentare ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] ostilità tra Carlo V e Francesco I; per il Pescara è Ercole II d'Este, aveva decisamente de' Medici, Margherita d'Austria. Poi è a Lucca 101-102; G. Tiraboboschi, Storia della lett. ital., Milano 1833, IV, pp. 152 s.; A. Reumont, V. C., Torino 1883 ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] di ricevere Alfonso I d’Este venuto a chiedere la 2 febbraio 1530, in von Pastor, IV, 2, 1958, p. 734), che di Crépy tra Carlo V e Francesco I. Ma la pubblicazione nel neutralità, accasando Ottavio con Margherita d’Austria, figlia naturale di Carlo V ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] Malines, alla presenza di Massimiliano, Margherita d'Austria, Carlo e le sue tre sorelle, nel 1472 da Sisto IV al francescano Amadeo Menez de Sylva che precedettero quelli più famosi del cardinale Ippolito d'Este.
Fonti e Bibl.: Letters and Papers, ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] Foreman, come passò a Francesco Pallavicini quello di Aleria di Ferrara, Ercole d'Este, che, pur il matrimonio di Margherita d'Austria con il duca Alessandro -50, 555, 557; Archivio mediceo avanti il Principato, IV, Roma 1963, pp. 74, 126, 354, 365 ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] da don Giovanni d'Austria. I soldati furono Rodolfo a Firenze presso il granduca Francesco I de' Medici. Il viaggio Farnese, Ludovico d'Este, Ferdinando de sua canonizzazione, Roma 1727; Acta sanctorum Iunii, IV, Venetiis 1743, pp. 847-1169; F. ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] d'Este e, poi, il Ducato di Sora, nel Regno di Napoli, costato 100.000 scudi d Giovanni d'Austria, Gropper, affiancato dal francescano F. Sporeno e dal suo tempo. Atti del Convegno Internazionale nel IV centenario della morte, Milano 21-26 maggio ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] da Ferdinando de' Medici e da Luigi d'Este, che raccolsero ampie adesioni su un candidato un monumento funebre per il papa francescano Niccolò IV, il cui sepolcro era venuto di Sigismondo di Svezia e Massimiliano d'Austria, che si risolse con uno ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] , dopo lo scontro dell'Este con i canonici del duomo Francesco, P. stesso avviò le trattative per il suo matrimonio con Giovanna d'Austria 153-71.
R. De Simone, L'invito di Pio IV ad Ivan IV Zar di Russia per la partecipazione al Concilio di Trento ...
Leggi Tutto