COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] del poeta per Eleonora d'Este. L'"impostura innocente" 1823; Storia di casa d'Austria scritta in inglese da sulla vita e gli scritti di Francesco Zacchirolo, ibid. 1827; Lettere a I-II, Bologna 1917, ad Indices; III-IV, ibid. 1919, ad Indices;V-VI, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] Sarzana per la Tomba di Nicola IV (1574) situata proprio nella navata centrale dell'imperatore Leopoldo I d'Austria. Il motivo delle intimidazioni (fra il 1686 e il 1696 circa) per Francesco II d'Este, duca di Modena. Secondo Giuseppe Campori, la ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] Malines, alla presenza di Massimiliano, Margherita d'Austria, Carlo e le sue tre sorelle, nel 1472 da Sisto IV al francescano Amadeo Menez de Sylva che precedettero quelli più famosi del cardinale Ippolito d'Este.
Fonti e Bibl.: Letters and Papers, ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] a Lucrezia d'Este Della Rovere, principessa d'Urbino, cui Maria Maddalena d'Austria. Sebbene del Convento di S. Francesco, senza segnatura).
Edizioni IV (1916), p. 136; H. Prunières, Une lettre inédite d'Emilio del Cavaliere, in Revue musicale, IV ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] del medievale convento francescano, annesso alla chiesa di S. Francesco, poi denominata S romano.
Con l'elezione di Pio IV Ippolito d'Este fu riabilitato e riprese il governatorato città dell'arciduca Carlo d'Austria fratello di Barbara duchessa di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] d'Este, da poco succeduto ad Aldobrandino. Con questo atto il D fra Rodolfo d'Austria e il , XI, in Nuovo Archivio veneto, n.s., IV (1892), pp. 2 ss.; G. Cogo, pp. 190-95, 217-23; E. Levi, Francesco di Vannozzo e la lirica nelle corti lombarde durante ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] Foreman, come passò a Francesco Pallavicini quello di Aleria di Ferrara, Ercole d'Este, che, pur il matrimonio di Margherita d'Austria con il duca Alessandro -50, 555, 557; Archivio mediceo avanti il Principato, IV, Roma 1963, pp. 74, 126, 354, 365 ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] Mantova…, IV, Mantova 1833, pp. 141 s., 151, 159 ss., 166-209; C. D'Arco A. Gandino, Sulla venuta in Italia degli arciduchi d'Austria conti del Tirolo (1652)…, Modena 1892, pp. pp. 15-18; L. Simeoni, Francesco I d'Este e… Mazarino, Bologna 1921, pp. ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] , Margherita d'Austria, vedova con papa Pio IV, che nel 1560 il suo matrimonio con Alfonso II d'Este. Nell'autunno del 1562, mentre , 538, 626, 635; G. E. Saltini, L'educazione del principe don Francesco, in Arch. stor. ital., s. 4, XI (1889), pp. 52- ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] 1368 Carlo IV emise una sentenza a favore del L. e di Raimondino Lupi contro le pretese di Ugo e di Folco d'Este su Soragna. fu posto da Francesco il Vecchio tra i negoziatori di una lega con Venezia contro il duca Leopoldo d'Austria. Nel 1378 fu ...
Leggi Tutto