DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] d'Este e per congratularsi coi nuovo duca Alfonso I.
Nel luglio 1507 il Dd'Asburgo non pregiudicava minimamente la neutralità del papa, cercò anche di minimizzare il fatto dandolo addirittura per non ancora certo. Francesco Lucensis urbis, IV, Lucae ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] Alessandro VI, Massimiliano d'Asburgo, i regnanti spagnoli Ferdinando Francesco II Gonzaga marchese di Mantova, Carlo III duca di Savoia e Alfonso I d'Este M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 337, 341; III, St. veneta, 32: G ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] , ai festeggiamenti per il matrimonio fra Ludovico il Moro e Beatrice d’Este. Due mesi più tardi fu la volta del suo matrimonio con cacciandone Giovan Francesco.
Di questi anni è il De imaginatione, dedicato all’imperatore Massimiliano I d’Asburgo e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] i rappresentanti del duca d'Austria Leopoldo II d'Asburgo in vista di una nel Polesine di Nicolò III marchese d'Este e vicario in Ferrara per la s., 322 s.; L. Tonini, Storia civile e sacra riminese, IV, Rimini 1880, p. 268; E. Musatti, Venezia e le ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] Mantova Francesco II Gonzaga con Isabella d'Este. ambasciatore presso Massimiliano d'Asburgo, re dei 507, 580, 595, 755 s., 779, 786, 803, 806, 837, 865, 890, 960; IV, col. 551; Id., Le vite dei dogi (1474-1494), a cura di A. Caracciolo Aricò, Padova ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] morte del duca di Mantova Francesco I (1550), al cui pace di Cave tra Paolo IV ed il duca d'Alba, Ippolito Capilupi fu all'arciduca Ferdinando d'Asburgo l'omaggio tradizionale e le resistenze di Cesare d'Este sono apertamente riprovate come una ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] d'argent; car ja povoit son maitre (il Moro) disposer de l'estat de Millan comme s'il eust esté mediatore con Massimiliano d'Asburgo.
Dopo Fornovo corte di Francesco I pp. 289, 343; IV, ibid. 1903, pp. 10, 63, 70, 80; J. d'Auton, Chroniques de Louis ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] d'Asburgo e il duca Alberto di Baviera affinché fosse concesso al G. l'arcivescovado di Salisburgo, allora vacante. Allo stesso modo, l'anno successivo, Francesco nel Medio Evo, IV, Roma 1901, 286, 299; Id., Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] Varena d'Asburgo, approfittò IV non intervenne contro i signori di Milano.
Nella primavera del 1356 i Gonzaga, l'Oleggio, Aldobrandino d'Este venne ucciso a Mantova dai fratelli Ludovico e Francesco, dopo una cena consumata insieme. Venne seppellito ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] accoglienza a Federico III d'Asburgo.
Dal 1453 si possono di Borso d'Este a figli (nell'ordine: Andrea, Francesco, Carlo e Alessandro) e almeno Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. IV, pp. 90, 176, 198, 230, 233, 264, 267, 269, 290 ...
Leggi Tutto