GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] S. Maria delle Carceri a Este, ma - a causa di un dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo, il G. e Venezia contro Francesco I re di Francia A.M. Caproni, Udine 1995, ad ind.; Storia di Venezia, IV, a cura di A. Tenenti - U. Tucci, Roma 1996 ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] d'Asburgo, che avrebbe dovuto sposare il duca d'Orléans, i Paesi Bassi invece di Milano. Inoltre, il D di validità dell'alleanza, Francesco I minacciava di bloccare qualsiasi IV. Ancora una volta era considerato tra i fedelissimi del cardinal d'Este ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] eredità della nonna, Margherita d'Asburgo, arrivava appena a 37 contraria ed Enrico IV fece sapere al papa forte della disavventura di Cesare d'Este, costretto a rinunciare a C. Robertson
Bibl.: A. Ronchini, Francesco e Simone Moschini, in Atti e mem ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] parere di Ippolito d'Este. A questo fine agenti diplomatici di Carlo d'Asburgo e Francesco I di Valois Coppernicus, insbesondere C.C., in Mitteilungen des Coppernicus-Vereins zu Thorn, IV(1875), p. 49; Vadianische Briefsmmlung, a cura di E. Arbenz- ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] Rodolfo a Firenze presso il granduca Francesco I de' Medici. Il viaggio Farnese, Ludovico d'Este, Ferdinando de e di Eleonora d'Asburgo, duchessa di Mantova sua canonizzazione, Roma 1727; Acta sanctorum Iunii, IV, Venetiis 1743, pp. 847-1169; F. ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] uomo d’armi transitato dal servizio asburgico a Soranzo, Giovanni Francesco Verdura, Egidio di Ferrara, Ercole II d’Este, il cui processo per 330-343; L. Serrano, Anotación al tema: el papa Paulo IV y España, in Hispania, III (1934), pp. 293-325; H ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] o da famiglie di antica nobiltà come gli Este o i Gonzaga, e una miriade di feudi mondo germanico, ora Carlo V d’Asburgo si proponeva come il supremo garante cui un papa francescano – Sisto IV – aveva concesso di esercitare la cura d’anime e di ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] d'Este e, poi, il Ducato di Sora, nel Regno di Napoli, costato 100.000 scudi d della Casa d'Asburgo, anche se Gropper, affiancato dal francescano F. Sporeno e tempo. Atti del Convegno Internazionale nel IV centenario della morte, Milano 21-26 maggio ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] , dopo lo scontro dell'Este con i canonici del duomo Francesco, P. stesso avviò le trattative per il suo matrimonio con Giovanna d'Austria (1566). Nell'ambito del piano di ripristino delle Nunziature vacanti dopo la rottura di Paolo IV con gli Asburgo ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] dominio degli Asburgo-Este), e Francesco Antonio divenire di una diocesi fra Toscana e Liguria dal IV al XXI secolo, Massa 2000; R. Musetti, delà. Les hommes, la mort et la religion dans la région d’Avignon à la fin du Moyen Age (vers 1320-vers 1480 ...
Leggi Tutto