FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] alla corte di Eleonora d'Este, sorella della regina imparentarsi con la casa d'Asburgo. Su suggerimento del s., 57, 80, 93 s., 107, 114 s., 158, 170, 357, 359, 365, 386, 438; IV, pp. 54, 56, 100, 124, 129, 134 s., 137-140, 152-156, 158 s., 163, 168 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Galeazzo
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Galeazzo. – Nato a Napoli il 12 giugno 1458, appartenne a un ramo secondario della famiglia napoletana Sanseverino di Caiazzo; fu il figlio di Giovanna [...] Sforza, dei papi Sisto IV e Innocenzo VIII, degli con Massimiliano d’Asburgo per Luzio - R. Renier, Delle relazioni di Isabella d’Este Gonzaga con Lodovico e Beatrice Sforza, in Archivio la politica e gli uomini di Francesco I (1515-1521), Varzi 2014, ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] duchessa Margherita (la figlia del re Francesco I), andata in sposa a IV (impegnato nella definizione della Pace di Vervins con Filippo III d’Asburgo il cugino Bernardino, il marchese Carlo Filiberto d’Este e l’arcivescovo di Torino Carlo Broglia) ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] dal nuovo re, Carlo d'Asburgo, in Spagna, dove il Este e il sacco di Roma, in Arch. stor. lomb., XXXV (1908), pp. 62, 66 ss.; L. Halkin-G. Dansaert, Charles de Lannoy viceroy de Naples, Bruxelles 1934, p. 315; L. von Pastor, Storia dei papi, IV ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio. – Nacque a Mantova il 17 maggio 1564 dal duca Guglielmo e da Eleonora [...] al duca Alfonso II d’Este, da poco vedovo senza prole della seconda moglie Barbara d’Asburgo, zia materna di dicembre del 1612 quando, in seguito alla prematura morte del nipote FrancescoIV, da poco succeduto al duca Vincenzo, resse di fatto il ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio (Ascanio)
Giampiero Brunelli
– Nacque dal cardinale Alessandro e da Paolina Muti in una data che non è possibile precisare, probabilmente a Roma.
Il testamento del padre, rogato [...] Rodolfo II d’Asburgo. Lo guidavano il nipote del papa, Giovan Francesco Aldobrandini, dopo la morte di Alfonso II d’Este senza eredi ritenuti legittimi dalla S. il matrimonio tra Maria de’ Medici ed Enrico IV, e per appianare i contrasti tra la Corona ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] parte di Alfonso I d’Este. Questo rivolgimento politico costrinse d’Asburgo per difendere i confini ungheresi dagli assalti ottomani.
Quattro anni più tardi, nella primavera del 1536, con un nuovo mutamento di fronte Rangoni si accordò con Francesco ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giulio
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, il 9 settembre 1520 da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo Conte Medici. Suo unico fratello fu Leone, il cui percorso [...] coinvolgimento nella guerra contro Paolo IV Carafa. Nel giugno del 1559 Massimiliano II d’Asburgo. Giunto a Guicciarda (o Ricciarda; il principe Francesco a Giulio Ricasoli, Seravezza, 28 Asburgo, conseguendo una parentela che i rivali Este ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] del vicario generale dei re Rodolfo I d'Asburgo.
Dopo la morte di Rodolfo il C moglie del Visconti, Beatrice d'Este, e suo figlio Azzone. Galeazzo: al C. e a Francesco da Garbagnate non rimase che Lipsiae 1904-1906, p. 575; IV, 2, ibid. 1909-1911, p ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] di Ferdinando d'Asburgo a re dei per Francescod'Este. Interessanti 1965, p. 199; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Tormo XIV (1903), pp. 51, 122; A. Luzio, Isabella d'Este e il sacco di Roma, in Arch. stor. lomb., s ...
Leggi Tutto