ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] il duca era feudatario dell'Impero e che aveva aiutato l'Asburgo con armi e denaro. Erano tutti buoni argomenti per imporre della Restaurazione ormai in atto, al seguito del figlio FrancescoIVd'Austria Este.
Fonti e Bibl.: F. Valdrighi, Estratto di ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] passarono a Fosdinovo inseguiti dal duca di Modena Francesco V d’Asburgo-Este, poi a Massa Carrara e a Pietrasanta del Risorgimento nazionale. Dalle origini a Roma capitale. Fatti e persone, IV, Milano 1937, pp. 627 s.; C. Coppellotti, I bersaglieri ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] anni sotto il regime piuttosto liberale della duchessa Maria Louisa d’Asburgo-Lorena, Panizzi entrò per la prima volta in contatto diventavano sempre più pericolose. Nel settembre 1820 FrancescoIVd’Austria-Este duca di Modena e Reggio emanò un ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Ciro
*
– Nacque a Migliarina, frazione di Carpi in provincia di Modena, il 23 genn. 1798 da Giuseppe e da Anna Bonizzi.
Il padre aveva una ben avviata e redditizia attività nella lavorazione [...] ottenimento di misure protezionistiche da parte del duca FrancescoIVd’Austria-Este (il quale, peraltro, era stato in visita male dai moti del 1821.
Considerato che FrancescoIV era imparentato con gli Asburgod’Austria e che già nel 1822 aveva ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] restaurato il Ducato, il L. fu inviato a Parigi da FrancescoIVd'Austria-Este (insieme con A. Boccolari, vicedirettore della Scuola di belle successivamente, grazie al lascito di Massimiliano Francescod'Asburgo, figlio di Maria Teresa, la Biblioteca ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] di Vittorio Emanuele I, e lo zio materno arciduca Francescod'AsburgoEste, il futuro duca di Modena. C. F., che (1821-1831), Milano 1943; G. Patrito, C. F. re di Sardegna e FrancescoIV duca di Modena, tesi di laurea, univ. di Torino, fac. lett. e ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] III, Vittorio Emanuele non ebbe alcuna influenza sul fratello Carlo Emanuele IV, salito al trono il 16 ottobre 1796: il nuovo re firmò la primogenita Maria Beatrice con lo zio materno Francescod’AsburgoEste, celebrato a Cagliari il 20 giugno 1812, ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] (nel teatrino dell’arciduca Ferdinando d’Asburgo-Este cantò, nell’autunno 1785, I Fece coppia fissa col primo buffo Francesco Benucci, si distinse in particolare 374, 375; Gioachino Rossini. Lettere e documenti, IV, a cura di S. Ragni, Pesaro 2016, p ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] ). Una fitta corrispondenza con Canova e D’Este, divisa tra l’Accademia Tadini di visita dell’arciduca Francesco Carlo d’Asburgo-Lorena con l riconosciuta a Tadini la cittadinanza di Lovere (ATLas, faldone IV, f. 3).
Morì a Lovere il 12 maggio ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] e Lubino (libretto di Carlo Francesco Badini). Nella capitale britannica prese per le nozze del futuro Carlo Emanuele IV con Maria Clotilde di Francia.
Ottenuta futuro Vittorio Emanuele I con Maria Teresa d’Asburgo-Este (2 maggio 1789).
Nel 1796 si ...
Leggi Tutto