GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] fu diretto da mons. Pietro Balan (Este 1841-Padova 1893), già direttore della Libertà d'arte); Francesco Coppola (v.); Lucio D'Ambra (v.); Silvio D sotto gli Asburgo), corrispondente politico di questo, nel 1922, John Walter IV e il maggiore J. G. Astor ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] parentesi sforzesche, le avventure di Francesco I, la congiura del Morone (1714). Nel cozzo fra Asburgo e Borboni, che dura sino Moro e Beatrice d'Este, ora nella Certosa Venturi, Storia cit., IX, ii, iii, iv, Milano 1927, 1928, 1929; W. Suida, ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] virtù, protesse particolarmente S. Francescod'Assisi e il suo ordine a lottare contro Paolo IV, avverso agli Asburgo (1555). Paolo IV scomunicò ancora una volta guerra sostenuta per strappare Ferrara a Cesare d'Este (1598).
E fedelmente servirono i ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] e adorarono la statua d'oro che aveva eretto Gonzaga, gli Este, i Montefeltro di Prato Francesco Datini vendeva occasionalmente come genere letterario nel IV secolo a. C. e ideologia in quattro corti degli Asburgo: 1517-1633, Torino 1980).
Trexler ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] d'esser tagliato fuori dai giochi di potere -, gli è stato impossibile rifiutare. Anzi "il luy a estéFrancesco in Arch. stor. sicil., n. s., IV (1879), p. 300;C. D. Gallo, Gliannali... di Messina, a c. contro Venezia e gli Asburgo, Udine 1976, pp ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] ottobre, concluse l'accordo con Alfonso d'Este il 14 novembre e il 22 rientrò Medici a Firenze. Abbandonata anche da Francesco I, che conclude il 3 d'intesa" scelta dagli Asburgo vom Reichstag zu Regensburg 1541, ibid., IV (1883), pp. 395-402, 618 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] D. di qualche anno, appartenente ad un ramo collaterale; e FrancescoAsburgo portò ad una tregua ed al successivo "parlamentum" di Bolzano (aprile 1320), cui il Dd'Este. Al suo rientro in Trento il D Legum sectio IV, a cura di I. Schwalm, IV, ibid. ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] pittore: la Sacra Famiglia di Francesco I, dove avrebbe eseguito solo ed esclusivo di Isabella d'Este, né poteva ricorrere all 'alleanza con gli Asburgo si dipana nelle mostra di G. R. a Mantova, in Eidos, n.s., IV (1989), pp. 53-55; P. Piva, G. R.: ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] ricevere Alfonso I d’Este venuto a chiedere la 2 febbraio 1530, in von Pastor, IV, 2, 1958, p. 734), Crépy tra Carlo V e Francesco I. Ma la pubblicazione principi italiani nell’ultima parte del conflitto tra Asburgo e Valois, in Carlos V y la quiebra ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] il re dei Romani Ferdinando IV.
Sorta di gentiluomo di compagnia dell'apparato militare asburgico, a "continue e avvisa l'ambasciatore veneto Francesco Loredan -, di cui p. 49; L. A. Gandini, Il principe Foresto d'Este..., Modena 1893, pp. 21 n. 1, 49; ...
Leggi Tutto