RICASOLI, Giulio
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, il 9 settembre 1520 da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo Conte Medici. Suo unico fratello fu Leone, il cui percorso [...] coinvolgimento nella guerra contro Paolo IV Carafa. Nel giugno del 1559 Massimiliano II d’Asburgo. Giunto a Guicciarda (o Ricciarda; il principe Francesco a Giulio Ricasoli, Seravezza, 28 Asburgo, conseguendo una parentela che i rivali Este ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] del vicario generale dei re Rodolfo I d'Asburgo.
Dopo la morte di Rodolfo il C moglie del Visconti, Beatrice d'Este, e suo figlio Azzone. Galeazzo: al C. e a Francesco da Garbagnate non rimase che Lipsiae 1904-1906, p. 575; IV, 2, ibid. 1909-1911, p ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] di Ferdinando d'Asburgo a re dei per Francescod'Este. Interessanti 1965, p. 199; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Tormo XIV (1903), pp. 51, 122; A. Luzio, Isabella d'Este e il sacco di Roma, in Arch. stor. lomb., s ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] V, Rangoni visitò Ferdinando d’Asburgo, i principi elettori e Francesco Guicciardini, governatore della città per lo Stato della Chiesa, ed Ercole d’Este 2014), pp. 16 s.
G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, IV, Modena 1783, p. 313; G. Saccani, I ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] dell'imperatore Rodolfo II d'Asburgo nella difficile controversia tra Castiglione feudo di Sassuolo fra il duca di Modena Cesare d'Este e il signore di Carpi Enea Pio, dal del duca di Mantova, il futuro FrancescoIV, e Margherita figlia del duca di ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] dei veneziani in guerra con Sisto IV e con Ferrara. In questa circostanza d’Asburgo stabiliva l’istituzione della primogenitura, dichiarando Giovan Francesco 1878), 1, pp. 237-287 (per Bianca Maria d’Este); Id., Il Conte Galeotto I Pico, in Atti ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] Francesca Trivulzio alla corte imperiale per ottenere un intervento pacificatore di Massimiliano d'Asburgo le accoglienze a Ercole d'Este e alla moglie tempi, Modena 1879-1884; L. von Pastor, Storia dei Papi, IV, 1, Roma 1926, p. 181; 2, ibid. 1929, ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Paolo
Daniele Dibello
– Nacque nel 1452 dal matrimonio di Andrea Trevisan dalla Drezza con Elena Contarini. Crebbe fra numerosi fratelli e sorelle: Giacomo, Marco, Michele, Davide e Pietro; [...] ’ingaggio di Francesco Secco, condottiero vertenza fra Rovigo, Este e Montagnana sulla rotta Massimiliano d’Asburgo. Ugualmente 327, 372, 410, 607, 707, 737, 869, 1240, 1244, 1332, 1410, 1532, IV, 1880, coll. 19, 85, 252, 352, 396, 434, V, 1881, coll. ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] ospitò con il seguito Alberto d'Asburgo, futuro duca d'Austria, che giunse a un'ambasceria che raggiunse Carlo IV nel Trevigiano. Il 2 faccende relative a Francesco da Carrara. Decisa in missione diplomatica presso Niccolò d'Este; in aprile fu inviato ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] a Ercole I d'Este, sicuramente in relazione il re dei Romani Massimiliano d'Asburgo. Ai primi di gennaio lui e al fratello Francesco, dietro pagamento della , ibid. 1880, ad Indicem,sub voce Bitonto; IV, ibid. 1880, ad Indicem,sub voce Bitonto; Regis ...
Leggi Tutto