GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] asburgica per sbloccare a suo favore l'inveterata questione della precedenza tra Medici ed Este. All'inizio del 1565 le trattative erano ormai concluse e in ottobre Francesco di Enrico IV di Francia, . Dagli epistolari di G. d'A. e Bianca Cappello, ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] componimento in onore di Isabella d'Este e un poemetto elegiaco, nov. 1493 fra Massimiliano d'Asburgo e Bianca Maria Sforza, nipote militare degli Sforza e di Francesco in particolare, e infine la già affrontato dal L. nel IV libro della Vita ducum: il ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] d'Asburgo, giunse alla corte di Ercole I d'Este a Ferrara, dove presto guadagnò i favori del principe e divenne amico dell'umanista Francesco ; J. Wichner, Geschichte des Benedektiner Stiftes Admont, Graz 1880, IV, pp. 24-26, 35 s.; A. Heiss, Jean de ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] IV, il 19 marzo 1560, Peruzzi fu testimone con Pirro Ligorio di un contratto con cui Giovanni Alberto Galvani, architetto del cardinale Ippolito d’Este corte di Massimiliano II d’Asburgo. Lasciò Roma all alcuni disegni di Francesco di Giorgio Martini, ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] presso Ercole I d'Este duca di Ferrara Sigismondo d'Asburgo, duca 152, 5 nov., 1495 (test. di Francesca Loredan moglie di Francesco Gabriel q. Bertuccio); Misc. codd., I , 180, 198, 210 s., 220 s., 315 s.; IV, ibid. 1981, pp. 97 s., 140, 261; Relazioni ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] autorizzato dal duca Alfonso I d’Este e tenuto in un Carlo V d’Asburgo e da papa Leone X contro Francesco I, gli Salomone Marino, Dei famosi uomini d’arme siciliani fioriti nel sec. XVI, in Archivio storico siciliano, n.s., IV (1879), pp. 285-327 ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] in particolare con quel Francesco di Antonio Giganti che 'imperatore Federico III d'Asburgo si recò in : la visita a Roma di Borso d'Este, che ottenne dal papa il titolo Tomei, Le strade di Roma e l'opera di Sisto IV, in L'Urbe, II (1937), 7, pp. 12 ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] d’Asburgo diretta in Spagna come sposa di Filippo III ricevendola «a cavallo con l’abito» (Bentivoglio, 1648, p. 26). Pietro e Giovanni Francesco ; K. Eubel, Hierarchia Catholica Medii et recentioris Ævi, IV, 1592-1667, a cura di P. Gauchat, Münster ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] d'Asburgo , Ercole I d'Este, che aveva inviato , coll. 123-132; Dispacci al Senato veneto di Francesco Foscari e di altri oratori presso l'imp. Massimiliano Gesch. Savonarolas, a cura di J. Schnitzer, IV, Leipzig 1910, pp. 113 ss.; Documents relatifs ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] ’accordo, ma solo con i fratelli Giovan Francesco e Galeazzo; al primo fu riconosciuto un onore di Massimiliano d’Asburgo, che affiancò nella duca Ercole d’Este nel 1482, Venezia 1829, pp. 23, 26, 32 s., 41, 79; M. Sanudo, I diarii, I-IV, Venezia 1879 ...
Leggi Tutto