DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] l'irnperatore Federico III d'Asburgo di passaggio a Firenze. Acciaiuoli. La morte di Francesco Sforza, avvenuta l'8 con l'aiuto di Borso d'Este, mise insieme un esercito 149; A. Ademollo, Marietta de' Ricci..., IV, Firenze 1845, p. 2163; A. Municchi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] con Leonello d'Este (Sanuto, Francesco Bon, rappresentò la Repubblica all'incoronazione a re dei Romani di Alberto d'Asburgo, re d commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, nn. 54 pp. 222 s., 147 s. pp ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] d'Este. Andrea venne incoronato il 28 luglio 1290, ma il titolo di re dd'Asburgo inoltre, in base ai suoi diritti feudali sul trono magiaro, l'aveva formalmente concesso al figlio Alberto, duca d'Austria. Già Niccolò IV Basilika S. Francesco in Assisi ...
Leggi Tutto
ZATRILLA Y VICO, Giuseppe
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] , il sovrano Pietro IVd’Aragona aveva concesso in della moglie, e cugina Francesca Zatrilla che le deteneva di Borbone a Carlo d’Asburgo, Zatrilla fu proditoriamente deducidos de la amorosa historia que a este fin se refiere del duque don Federico ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] Francesco da Lendinara; un mese dopo, il 20 febbraio, dedicava ad Alfonso I d'Este pediatria (De morbis puerorum curandis libri IV) è andato perduto e lo stesso che era ormai ai servigi del duca Carlo d'Asburgo, con residenza a Graz. Un suo omonimo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] e viscontee contro Obizzo d'Este. I due si gennaio in moglie Varena dei conti d'Asburgo; il fratello di Varena, Rodolfo, dei nipoti Ugolino e Francesco di Guido e imperatore. Pisa e l'Impero al tempo di Carlo IV (1354-1369), Pisa 1995, pp. 21 s., ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] accompagnò il principe Francesco de’ Medici a Genova per omaggiare Filippo d’Asburgo, passando poi a Este in alcune controversie. Dal 1557 visse prevalentemente a Roma, come ambasciatore residente. Dall’Urbe riferì dell’arresto dei nipoti di Paolo IV ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) FrancescoFrancesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] direttamente al duca, Francesco II d’Este (Archivio di Stato Vienna, ove nella cappella imperiale di Leopoldo I d’Asburgo fu cantato il suo oratorio Il martirio di Parrocchie di Bologna soppresse, 22/1, IV: Libri dei defonti, matrimonj, cresimati ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] d’Asburgo con la moglie Lucrezia di vent’anni e la figlia Laura di due (ibid., p. 86). Secondo l’erudito bresciano Ottavio Rossi, testimone attendibile in quanto fu poi in stretto contatto con il figlio Francescod’Este P. Guerrini, IV, Brescia 1930, ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] l’imperatore Massimiliano d’Asburgo aveva assegnato al Francesco Gonzaga e del duca Ercole d’Este, e con il sostegno del Trivulzio, il 17 giugno 1502 cinse d -210 (note); G. Tiraboschi, Biblioteca Modenese, IV, Modena 1783, p. 109; G. Battista ...
Leggi Tutto