RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] sposò la cugina Isabella d’Este, figlia di Francesco I, da cui venne riconosciuto da Leopoldo I d’Asburgo come vassallo del Sacro Romano Impero La seconda età farnesiana (1646-1731), pp. 65-78; cap. IV, Nell’età della decadenza: il tempo di R. II, pp. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] furono conclusi dal conte Francesco Carletti; e un gruppo Maria Beatrice d'Este, il C 'ex regina d'Etruria e di Maria Luisa d'Asburgo Lorena moglie s., 169, 178, 272, 362, 613, 651 s., 696, 698, 714; IV, ibid. 1852, pp. 42 s., 46 s., 53-58, 98, 148, ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] in quel momento ribelle al padre, l’imperatore Enrico IV) che concesse un’esenzione a Folco d’Este (che con il fratello Ugo e il padre Adalberto del nuovo doge, Francesco Foscari; nel 1434 fu nominato conte da Sigismondo d’Asburgo. In questo contesto ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] II d'Este e Francesco Primaticcio la concessione di alcune forme per calchi tratte dalle principali antichità di Roma, alle quali era interessata Maria d'Asburgo B. Agosti, in Dialoghi di storia dell'arte, IV-V [1997], pp. 294-297); B. Agosti, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] a Massimiliano d'Asburgo raccomandandogli caldamente il Francesco Armellini Medici ed il nipote cardinale Alessandro Farnese.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, IV possiede, Roma 1911, passim;A. Luzio, Isabella d'Este ed i Borgia, Milano 1916, p. 62; ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] Francesco I, Galeotto I e Antonmaria, il contrasto tra i quali durò a lungo; il più giovane Giovanni rinunciò invece al potere, per dedicarsi agli studi.
Nonostante l’imperatore Massimiliano d’Asburgod’Este per la somma di 175.000 doppie d 2013); IV. ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] d’Este, per redigere il testo di una festa d’armi in onore del figlio Francesco al futuro imperatore Carlo VI d’Asburgo, all’epoca sul trono di . Della Seta, Il librettista, in Storia dell’opera italiana, IV, a cura di L. Bianconi - G. Pestelli, Torino ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] Emanuele I e di Caterina d’Asburgo, ricevette per la prima furono Sigismondo d’Este marchese di maschio del duca, Francesco Giacinto, che avrebbe 231-236, 238-240, 242, 246; Storia di Torino, IV, La città fra crisi e ripresa (1630-1730), a cura ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] 'imperatore Rodolfo I d'Asburgo a favore del marchese Azzo (VIII) d'Este, signore di Ferrara, nov. 1296 nel convento francescano di Modena, nel quale e XIV dai "Memoriali" di Bologna, in Studi medievali, IV (1912-13), pp. 279-334; L. Sorrento, Una ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] d'Inghilterra dove allora si trovava Filippo d'Asburgo nuovi soccorsi da Paolo IV, e poi, nel si despues de partido de este servicio hubiesse aprendido tanto". Si diverse materie, raccolte per m. Francesco Turchi. Libro secondo, Vinegia 1601, ...
Leggi Tutto