TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] per il matrimonio di Maria Teresa con Francesco Stefano di Lorena (Achille in Sciro, connubio di Ferdinando d’Asburgo con Maria Beatrice d’Este che gli portava in l’autore dichiara tratta da Virgilio (Eneide IV), oltre che da un Ovidio meno scontato ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] moglie di Alfonso II d'Este, ed è suddivisa e donnesca, dedicato a Eleonora d'Asburgo, duchessa di Mantova, e pubblicato anche da due brevi passi del testo (disc. IV, p. 393, e disc. XVI, p. come Ortensio Lando, Anton Francesco Doni, Agrippa di ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] cardinalato di Alessandro d'Este; nel 1600, un riguardo per la casa d'Asburgo, praticamente esclusa dalla lega la sua imminente sostituzione con Francesco Cennini. Non sappiamo se Santa Sede: Reinado de Felipe III, IV-VII(1610-1621), Roma 1964-67, ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] d’Asburgo, e decorò con motivi vegetali e grotteschi un cocchio poi donato dal duca a Francesco vite (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1881, pp. 589-642; G. S. Massari, Committenze ferraresi di Ippolito II d’Este, ibid., pp. 41-65; F. Mattei ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] particolare del duca Alfonso II d'Este e del duca di Savoia la duchessa Caterina d'Asburgo, figlia di Filippo tregua di Lione con Enrico IV (grazie alla quale il duca di Mantova e del Monferrato, Francesco Gonzaga, che aveva sposato Margherita di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] ottenne da Rodolfo d'Asburgo la conferma dei chiesa di S. Francesco di Castelletto, accanto Malaspina, e Giacomina, sposata con Obizzo d'Este.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato -1903), ad Indicem; Les registres de Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] IV: Concertino per camera a violino e violoncello (un preludio e undici sonate; Bologna, con incisioni di Carlo Buffagnotti e dedica a Francesco II d’Este a Vienna, alla corte di Leopoldo I d’Asburgo: mentre l’imperatore ammirava Pistocchi per le ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] Francesco I de’ Medici perché protetto dalla consorte Giovanna d’Asburgod’Este. Accusato di brigare contro il cardinale Luigi d’Este R. Rusconi, Predicatori e predicazione, in Storia d’Italia, Annali, IV, Intellettuali e potere, a cura di C. ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] » per l’arrivo del cardinal Ippolito d’Este (13 luglio), la quale «fu nozze di Francesco de’ Medici con Giovanna d’Asburgo, affiancò Francesco Corteccia, of the genere concitato), in Studi musicali, n.s., IV (2013), pp. 39-59.
Si ringrazia David S. ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] ed Enrico IV di Francia, ma il suo arrivo fu posticipato fino ai primi d’agosto, dedicare al cardinale Alessandro d’Este, al duca di Mantova e a Francesco Gonzaga. Fra questi lavori al nuovo imperatore, Mattia d’Asburgo: arrivati a inizio ottobre, ...
Leggi Tutto