GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] d'Este e poi il Ducato di Sora, nel Regno di Napoli, costato 100.000 scudi d' affiancato dal francescanoFrancesco Sporeno e dal arciduchi Carlo e Ferdinando d'Asburgo e, nel 1574, nel 1581, quando lo zar Ivan IV il Terribile fece chiedere al papa di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] le più famose sono quella degli Este, dei Gonzaga e dei Medici in Francia quella discreta e operosa di Enrico IV, e, dopo la sua morte, di Maria Rodolfo II d'Asburgo trascurano le Vaughan (Eugenio Filalete) o di Francesco Maria Santinelli è ancora da ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] di C., in Arch. stor. per la Sicilia, IV-V[1938-1939], pp. 147-181). L'intenzione intervento di Francesco Patrizi, assoldato dal duca Alfonso II d'Este, non gli sulla chiamata dell'arciduca Mattia d'Asburgo come governatore delle province ribelli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] Francesco Gonzaga e Caterina d'Austria, figlia di Ferdinando d'Asburgo, 1910, ad ind.; G. Drei, La politica di Pio IV e del card. E. G., in Arch. della R ), pp. 777-813; H. Jedin, Il figlio d'Isabella d'Este, il cardinale E. G., in Id., Chiesa della ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] la donazione di Sisto IV al popolo romano del gruppo serve come fornitore di Francesco da Pistoia), di Andreolo a Rodolfo II d'Asburgo e numerose antichità antichità a Roma tra il XVI e il XVIII secolo: Este, Medici, Albani e altri, in ScAnt, 1 (1987 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] adeguata "mercede" (a Isabella d'Este, Burgos, 18 luglio e Asburgo e Valois stringevano, altresì, un legame matrimoniale: il duca Charles d'Orléans, figlio di Francesco della città e del Ducato di Guastalla, I-IV, Guastalla 1785-97, passim; F. Capasso ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] , in una lettera ad Isabella d'Este del 13 marzo, l'elevazione di Massimiliano d'Asburgo, il alla regolare investitura di Francesco Sforza nel ducato; ma . 148, 271-275; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1926, ad Indicem; V, ibid. 1924, pp. 54 ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] visita la celebre Galleria del duca Francesco III d'Este. Questo è il commento a caldo lungimiranti sovrani (i Medici a Firenze, gli Asburgo a Vienna, i Romanov a San Pietroburgo pubblica, con la donazione di Sisto IV al popolo romano del gruppo di ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] Teresa d’Asburgo e di Francesco Stefano IV di Napoli, Maria Antonietta con il futuro Luigi XVI di Francia, e Maria Amalia con Ferdinando di Borbone-Parma. Il quartogenito di Maria Teresa, Ferdinando, si unirà poi nel 1771 con Maria Beatrice d’Este ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] Asburgo e i loro antagonisti (Francia, Savoia, Venezia). Nel 1623 gli fu affidata una compagnia del reggimento di Francesco figlie, Laura e Anna Maria. Laura Martinozzi sposò nel 1655 Alfonso IVd’Este, duca di Modena, e fu la madre, tra l’altro, di ...
Leggi Tutto