BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] il 22 marzo 1507.
I pannelli continuano la serie degli Episodi del Vecchioil piedistallo marmoreo, alto m 1,44, eseguito daFrancesco di Cola su disegno del B., reca la data 1515. Il candelabro è di forma pressoché piramidale ed è costituito da ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] essere donata a Francesco I (agente principale in questa commissione fu il cardinale Bibbiena); ma il lavoro fu interrotto il gruppo del Laocoonte il B. ritornò a Firenze, dove gli fu assegnato da Clemente VII il blocco di marmo di Carrara ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] in particolare: Bergamo, Accademia Carrara: statua di Angiolo adorante Croce sono da riferire tre Storie di s. Francesco in terracotta Firenze 1839, pp. 268-270; Vita di Filippo Strozzi ilVecchio scritta da Lorenzo suo figlio, a cura di G. Bini e P ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] del Vasari, il quale identificò il C. con Vincenzo Vecchio, è responsabile il S. Francesco siglato, proveniente da S. Francesco a Crema, già in collezione Lochis e il tabernacolo di devozione privata con l'Annunciazione, entrambi alla Carrara ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente daFrancesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] però trovato, per il 1537, un Raffaello di Francesco di Raffaello abitante in da modelli novellistici, e in particolare sviluppa l'abusato tema dei vecchi 1904, III, pp. 290-93; VI, ad vocem; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s.d., pp. 351s.; I. ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] da Sabbio, Venezia 1525).
Tre ciechi (ilVecchio, il Geloso e ilil pari in tutta Arcadia". Identificando il Caracciolo (Giovan Francesco) con l'autore della Cecaria, il italiano, Padova 1983, passim; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s. a ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] da Marcantonio Michiel già nel 1512 nella casa di Francescoda un "Zuane del Comandador". È quindi chiaro che già i contemporanei confondevano i dipinti del B. con quelli di Palma ilVecchio , Le Gallerie dell'Accademia Carrara in Bergamo, Bergamo 1907 ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] da Pino dal modello classico del De pictura di Leon Battista Alberti (consultato sia nell’edizione latina del 1540 che in quella volgare del 1547: Dubus, 2010), che costituisce, insieme con Plinio ilVecchio E. Carrara, Francesco Sansovino letterato ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] dell'Accademia degli Incogniti di Giovan Francesco Loredano. Questi contatti si manifestano soprattutto nell'iconografia di alcuni quadri degli anni tra il 1650 e il 1660 (per esempio un'Allegoria nell'Accademia Carrara di Bergamo del 1654), che ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 daFrancesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] Carrara (dove si trovava come inviato del suo giornale per un reportage su uno sciopero) dail proprio nome. Nel 1929 tornò al Lavoro, quotidiano diretto da Giuseppe Canepa, di cui era amministratore ilvecchio dirigente sindacale Ludovico Calda.
"Il ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...