MANNELLI, Francesco
Arianna Terzi
Nacque a Firenze tra il 1356 e il 1357, secondogenito di Amaretto di Zanobi e Zenobia di Domenico Guidalotti Rustichelli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche [...] Salutati raccomandava il M. a Michele da Rabatta, che si trovava presso la corte di Francesco Novello daCarrara, signore XXI (1893), pp. 451-453; E. Levi, Botteghe e canzoni della vecchia Firenze, in Nuovi Studi medievali, III (1927), 1, pp. 130-137; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo lapicida e scultore fiorentino attivo a Padova nel XV secolo.
In un documento del 1463 egli si dichiara [...] incaricò di costruire un fonte battesimale per il battistero del duomo, da sistemare al centro, al posto del monumento a FrancescodaCarrarailVecchio, asportato dai Veneziani dopo la conquista di Padova nel 1405.
Il fonte circolare si eleva su una ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ernesto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 12 febbr. 1837. Compì gli studi all'Accademia di Brera, dove frequentò i corsi di G. Bertini, terminando nel 1863.
Come il suo maestro, anche il F. [...] il quadro Gerolamo Morone, gran cancelliere del duca Francesco Sforza, nel momento che viene arrestato in Novara davecchio convento di S. Primo.
Il F 1988, p. 127 (per Francesco); F. Rossi, Accademia Carrara, Bergamo. Catalogo dei dipinti, Bergamo ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] da solo il pretesto per privare la casa Cibo dei titoli imperiali e del ducato.
Tuttavia la corte di Vienna si mostrò assai benevola verso ilvecchio rogato a Carrarail 9 Sforza, Il principe Eugenio Francesco di Savoia conte di Soissons e il suo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Paolo Preto
Nato nell'anno 1421 a Venezia da Nicolò del, ramo "degli Scrigni" e da Maria daCarrara, dopo una prima educazione letteraria sotto la guida di Paolo della Pergola e [...] pubblicata la prima volta, molto scorrettamente, da J.M. Brutus nel 1562 a Lione 453, 461 ss., 467-470, 477 ss., 481-487, 522-525; C. Gutkind, Cosimo de' Medici ilVecchio, Firenze 1940, p. 221; L. von Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1942, pp. 632 s ...
Leggi Tutto
GIROLA, Stefano
Barbara Musetti
La data di nascita di questo scultore, attivo nel XIX secolo, viene generalmente indicata intorno al 1795, sebbene non se ne abbia una conferma documentaria. Incerta [...] Il G. partecipò al programma decorativo con due bassorilievi in marmo bianco di Carrara rappresentanti due episodi della storia milanese (Difesa degli Insubri contro i Romani, Ingresso di Francesco tratti dal Vecchio Testamento (Aggeo modelli da cui ...
Leggi Tutto
BASTIANO di Francesco (Bastiano linaiuolo)
Nicola De Blasi
Nato a Siena nella seconda metà dei sec. XV, fu artigiano, poeta burlesco, autore. di farse rusticali e attore. Fu spesso annoverato fra i componenti [...] di un Villano e di una Zingana, che, accompagnata da strambotti rusticali, fu pubblicata in Siena nel 1520 e qui ilvecchio genere letterario diventa poco più che un pretesto per mettere in scena il personaggio favorito in ambiente senese: il ...
Leggi Tutto
APRILE, Pietro
Mario Pepe
Figlio di Giovanni, fratello maggiore di Antonio Maria e Giovanni Antonio, può presumersi sia nato intorno al 1480; la prima notizia che lo riguarda è, infatti, del 1499, quando [...] da documenti del 1525 e 1529. Frattanto aveva assunto altri incarichi: nel 1522 risulta a Carrara, quale agente di Michelangelo per l'acquisto di marmi destinati alla facciata della chiesa di S. Lorenzo di Firenze. Il 4 Ott. 1529 un tal Francesco ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] alla Pinacoteca Carrara di Bergamo francescana di S. Angelo Vecchioil F. dipinse nel 1540il dà segnalare solo la notizia riferita da Lomazzo (1584) secondo cui avrebbe dipinto un'unica opera di soggetto profano: un Plutone e Proserpina per Francesco ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] Alzano, alla Carrara di Bergamo e da Vittore Belliniano.
Con queste opere, e in piena attività ancorché vecchio ormai di oltre 85 anni, il B. moriva a Venezia il pp. 140-190; R. Longhi, Piero dei Franceschi e lo sviluppo della pittura veneziana, in L' ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...