CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] ilvecchio ministro si propose di varare quei provvedimenti e attuare quelle opere che sicuramente il per di più dà l'impressione di FrancescoCarrara portava anche a Lucca il dibattito sull'abolizione della pena di morte.
Grave insuccesso per C. fu il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] famiglia de’ Medici da Cosimo ilVecchio a Piero il Fatuo, occupa un fino alle morti di Enrico VIII e di Francesco I nel 1547, giungendo a menzionare la 30 settembre-1° ottobre 2004), a cura di E. Carrara, S. Ginzburg, Pisa 2007, pp. 75-144.
...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] da una memoria archivistica del 4 giugno 1423 (Milanesi, 1854, II, p. 111) - tre commessi marmorei per il pavimento, raffiguranti David, Golia ed ilvecchio Ardiccione daCarrara, 1934, pp. 14 s.; Id., Francesco di Valdambrino, Siena 1936, pp. 118 ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] Francesco Novello daCarrara, che dopo aver perduto Padova nel dicembre 1388 vi era rientrato nel giugno del 1390; che di lì il , cc. 8-15; Ibid., cod. cart. 760: Libro rosso o libro vecchio, c. 442; Firenze, Bibl. Marucelliana, ms. C.380, II: F. ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] soggetto allegorico Ilvecchio nel carruccio e a una Veduta del Colosseo (ricordati da Vasari), è e scambiandolo con Domenico daCarrara, attivo negli anni dai busti antichi di Scipione e Annibale per Francesco I re di Francia (1545), trovava sempre ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] (1903) sappiamo essere distinti in due rami: il primo facente capo a Francesco di Simone da Santacroce e successivamente a Francesco detto Rizzo De Vecchi (De Galizzi), il secondo composto da G., dal figlio Francesco e dal nipote Pietro Paolo. Con i ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] il 23 nov. 1693 a Tmava, in Slovacchia, con una Giuliana di Pietro daCarrara delle fortificazioni della città.
Di un Francesco, morto il 13 apr. 1669, si sa riparava a Praga ilvecchio maneggio del castello, e quindi costruiva il nuovo su disegno ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] ilvecchio Pier Maria e poi presso il ci dice che da Siena assò a il romanzo non fu piùstampato, se si eccettua la pubblicaz. di alcuni brani antologici in E. Carrara, Opere di Iacopo Sannazaro con saggi sull'Hypnerotomachia Poliphili di Francesco ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] il 28giugno 1371 (Seniles, XIII 13), rimproverando il B. perché non abbandonava Avignone, lo dice ormai vecchio. È lecito dedurre che a questa data il conosciute; il Malatesta fece allora intervenire FrancescodaCarrara, e a questi il Petrarca non ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] e daFrancescodaCarrara, che portò le truppe nemiche a percorrere in lungo e in largo il territorio cui Venezia era disposta ad acconsentire erano infatti troppo distanti. Ilvecchio doge, che forse aveva veramente desiderato in cuor suo la ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...