GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] con 2000 ungari in soccorso di FrancescoilVecchio contro Venezia, di non porgere aiuto allo scomunicato Bernabò Visconti. Nel 1378 il G. risulta "texoriero" di FrancescodaCarrarailVecchio. In tale veste ricevette da quest'ultimo l'ordine di ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] dopo la partenza dalla città di FrancescodaCarrara (il Novello).
A seguito dell'intervento del Visconti, alleatosi con Venezia contro i Carraresi, e del crescente grado di impopolarità di FrancescoilVecchio, questi aveva abdicato in favore del ...
Leggi Tutto
LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] Scrovegni, fu tra coloro che si recarono a ricevere Feltre e Belluno dal re Ludovico d'Ungheria per conto di FrancescodaCarrarailVecchio; quindi, nell'agosto del 1362, fu inviato come mediatore in Friuli per cercare di comporre i contrasti tra ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] , suo compaesano e protettore antico della sua casa, nella spedizione che Gian Galeazzo, alleato di FrancescodaCarrarailVecchio signore di Padova, aveva organizzato contro Antonio Della Scala. Spogliatosi della toga del dotto, come scrisse ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] Battista a Firenze.
Ormai in avanzata età e trasferitosi a Padova presso il nipote Simone, il 16 apr. 1376 il L. si vide riconosciuta daFrancescodaCarrarailVecchio la cittadinanza padovana. Nel 1377 dispose per la costruzione della propria ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francescoda, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di FrancescoilVecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] dei Carrara la seconda metà della vita: e quando egli morì nel 1374 lasciò a FrancescoilVecchio la Mazzoni, I, Firenze 1907, pp. 173-183; E. Levi, I maestri di Francesco Novello daCarrara, in Arti del R. Ist. veneto di sc., lett. ed arti, LXVII ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] attorno al 1450, che si conservano presso l'Accademia Carrara di Bergamo; quella più lunga, con la raffigurazione della due pannelli, perduti, realizzati ai tempi di Cosimo ilVecchioda "Francesco di Pesello" raffiguranti una Scena di caccia (nella ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] Carrara, cart. XIX, fasc. 3), che è chiaramente servito da fonte per la prima Guida artistica della città, redatta daFrancesco corrispondono di fatto alla distinzione tra Palma ilVecchio e Palma il Giovane, che pur il C. non era in grado di scindere ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di FrancescoilVecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] L'agitazione aveva offerto a FrancescoilVecchio l'occasione, legittimata da una richiesta del pontefice, Padova e dei principi daCarrara al tempo di Gian Galeazzo Visconti, Padova 1908, pp. 96-98; R. Sabbadini, Giovanni da Ravenna, Como 1924, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] . era di nuovo a Padova come testimonia l'amicizia stretta con Marsilio daCarrara, che era fratellastro di FrancescoilVecchio e che aspirava a sostituirlo al vertice della Signoria, con il quale F. ebbe un vivace scambio di sonetti. Nel 1373, dopo ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...