CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrarail 24 luglio 1806 daFrancesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] Carrara; e a Modena lo sorprese lo scoppio della rivoluzione del '31. Per trovare consenso nella parte occidentale del ducato il governo provvisorio, che aveva preso il potere dopo la fuga di Francesco IV, incaricò il età assistito da una salute ...
Leggi Tutto
BORTOLONI, Mattia
Maria Angela Novelli
Nacque a San Bellino (Rovigo) nel 1696 (Zani). Apprese dal veronese Antonio Balestra "i primi fondamenti dell'arte" (Zanetti, 1733) e dovette acquistare ben presto [...] vecchio di Monselice (Martini) e quella con i Santi Antonio daIl 13 marzo 1750 il B. scriveva da Milano al conte Giacomo Carrara di aver pronta "l'idea del soggetto o sia il bozzo" raffigurante le Quattro parti del mondo, daFrancesco Zuccarelli e il ...
Leggi Tutto
ALLORI, Alessandro
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 31 maggio 1535 da Cristofano di Lorenzo, spadaio, e da Dianora Sofforom. Ebbe i fondamenti dell'arte da Agnolo Bronzino, amico di [...] Deposizione ora al Prado, copiata da un disegno del Bandinelli, cede nelle due tavolette con la Pesca delle perle e il Convito di Cleopatra, dipinte tra il 1570 e il 1571 per lo Studiolo di Francesco I in Palazzo Vecchio, alla eleganza di ritmi e ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Alessandro
Alberto Asor Rosa
Nato a Firenze nel 1560, fu allievo del padre lettore G. Rampeschi da Foligno, presso il quale ebbe come condiscepolo quel B. Minerbetti, che sarà uno dei pochi [...] vecchio e risaputo, si mette nei panni di contadini e di pastori, per cantare ilFrancesco Petrarca,dedicata a M. Giovanni della Casa, con una lettera di Parri da opere,Milano 1842, pp. 257-260; E. Carrara, La poesia pastorale,Milano s.d. [ma 1908 ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] il commentatore dei primi ventisette canti dell'Inferno (ibid., II, p. 478), conformemente a quanto dichiara FrancescodaCarrara) presente nel Carmine di Pisa nel 1344, il quale per un errore di lettura era stato confuso con il Ponte vecchio a ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] il D. si dedicò attivamente alla composizione di opere latine in prosa e in versi. È però da avvertire che le poche rime scritte da un Francesco composizioni del Carrara, come l , nn. 78, 83; Ibid., Archivio vecchio comunale, Cancelleria 7, nn. 51-56; ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] Vecchio Testamento e la Vergine assunta in un trionfo angelico (Bianchini, 1828). Ilil D. dipinse la Predica del Battista e la Pietà con s. Antonio, firmata, che ricorda da vicino C. Francesco 195 s.; F. Rossi, Accademia Carrara, Bergamo 1979, p. 263; ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] conclusi dal conte Francesco Carletti; e un gruppo di lettere, scambiate tra il 5 agosto e il 5 dicembre tra questo e il C., delinea il corso delle trattative che si conclusero con il riconoscimento della neutralità toscana da parte del Direttorio ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] il "modello ossia disegno da detto fu suo padre formato", poiché il G. era morto circa un mese prima "assalito da febbre etica" (Ratti, 1769, p. 367). Il G. fu sepolto il 16 ott. 1741 nella cattedrale di S. Francesco dell'Accademia Carrara di Bergamo ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] da Siena ed un angelo,olio su tela). Boffalora Ticino, parrocchiale (La rinuncia agli averi, S. Francesco Sant'Ambrogio, L'oratorio e il codicetto del Pio Luogo dei vecchi e dei ricchi in S. , Disegni dell'Accademia Carrara di Bergamo,Venezia 1962 ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...