GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] (Romano, 1970) e del trittico francescano proveniente da S. Maria degli Angeli a Cuneo Giuseppe (ilVecchio), da Gaudenzio è poi riconoscibile in corrispondenza del trittico (Madonna col Bambino, quattro santi e due devoti) dell'Accademia Carrara ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] che non ilvecchio riferimento al Lorenzetto (Burckhardt, 1855) o quello più recente a Baccio da Montelupo (Belli mai compiuto. DaCarrara egli delegò il 24 marzo 1556 i magnifici Andrea e Francesco Cenami a riscuotere per lui a Roma il pagamento di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] mani, riconquistato negli ultimi mesi del 1354 da Azzo ilVecchio, il quale, appena caduto in disgrazia presso gli FrancescodaCarrara e i suoi alleati compresero quanto fosse pericoloso il consolidamento dei Veneziani in quella zona, perciò il ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] ilVecchio della collezione di Holkham Hall (ms. 394), tradotta in italiano da Cristoforo Landino e stampata a Venezia nel 1476 dada Michiel (p. 55) in casa di Francesco Zio a Venezia nel 1512. Il essere il S. Sebastiano dell'Accademia Carrara di ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso ilVecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] scultore milanese non identificato, il Barzizza gli diede una lettera di accompagnamento per il conte Carrara (29 nov. 1697: cfr (1702-1713). Nel 1702 il F. inviò in dono un Crocifisso da camera al duca Francesco Farnese che in tale occasione ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] da Imola.
Allievo di Filippo Beroaldo ilVecchio e di Giovanni Battista Pio, che gli indirizzò la sua Praelectio in Plautum, Accium et Lucium Apuleium (Bononiae s.d.) e lo lodò nel IV libro degli Elegidia (ibid. 1509), il s.; E. Carrara, La bucolica ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] 1576, quando sposò Maria di Arcangelo Tancio daCarrara che, secondo Frediani, gli diede un'unica l'Ardenti e Zacchia ilVecchio, condotte sugli esiti raggiunti lavori patrocinati daFrancesco I, o a lui collegabili. Tra il 1584 e il 1585 il G. eseguì ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] ilvecchio artista aveva completato uno schizzo di Benefial e se ne era attribuito l'"invenzione".
Si conoscono pochi ritratti di sua mano: quello dello scultore Francesco Antonio Franzoni, che si trova all'Accademia ai Carrara (C. Lazzoni, Carrara ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] 3, 10), contenuta nel ms. Ye, fol. 79 della Universitätsbibliothek di Halle. Ma il chiarissimo riferimento (contenuto nella stessa subscriptio)a FrancescodaCarrarailVecchio, signore di Padova dal 1350, pone ovviamente negli anni '50 del secolo l ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] S. Francesco di da Furlan (1976) per il S. Bernardino del Museo Antoniano di Padova è accolta da Lucco (1981) che non ritiene di D. i dipinti di analogo soggetto dell'Accademia Carrarada Treviso ilVecchio) e all'interno un S. Gottardo attorniato da ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...