PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] daCarrara e Pietro Aprile, per lavori da compiersi a Pisa, Genova, Pontremoli e Bologna. Mentre non resta traccia dei due «putti grandi» sbozzati per il nascita di Francesco I (1541 s., 43; A. Morrogh, Ilvecchio Palazzo dei Gaddi, in Giovan Antonio ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] da una memoria archivistica del 4 giugno 1423 (Milanesi, 1854, II, p. 111) - tre commessi marmorei per il pavimento, raffiguranti David, Golia ed ilvecchio Ardiccione daCarrara, 1934, pp. 14 s.; Id., Francesco di Valdambrino, Siena 1936, pp. 118 ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] soggetto allegorico Ilvecchio nel carruccio e a una Veduta del Colosseo (ricordati da Vasari), è e scambiandolo con Domenico daCarrara, attivo negli anni dai busti antichi di Scipione e Annibale per Francesco I re di Francia (1545), trovava sempre ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] (1903) sappiamo essere distinti in due rami: il primo facente capo a Francesco di Simone da Santacroce e successivamente a Francesco detto Rizzo De Vecchi (De Galizzi), il secondo composto da G., dal figlio Francesco e dal nipote Pietro Paolo. Con i ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] il 23 nov. 1693 a Tmava, in Slovacchia, con una Giuliana di Pietro daCarrara delle fortificazioni della città.
Di un Francesco, morto il 13 apr. 1669, si sa riparava a Praga ilvecchio maneggio del castello, e quindi costruiva il nuovo su disegno ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] e poi Tiziano, Palma ilVecchio e Sebastiano Luciani.
Va da sé che rispetto all'arte eletta di quelli, il L. non poté far con ogni probabilità, quello di qualche frate del convento francescano), che trovano specialmente modo di emergere le virtù del ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] S. Francesco di Sales Cosimo ilVecchio (1698), per il cui il Riposo nella fuga in Egitto, dipinto nel 1704 per il principe Ferdinando (in deposito presso la chiesa della Sacra Famiglia a Marina di Carrara (1710 circa), da un prototipo dandinesco ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] sulla base della statua di S. Francesco Borgia, nella cappella Brancaccio al Gesù Vecchio. Tuttavia, la sua presenza e "riggiole" in marmo fatte venire daCarrara per la certosa di S. Lorenzo in Padula; mentre il 1° dicembre padre Ludovico Iannucci ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] il Cristo crocifero e un devoto (Bergamo, Accademia Carrara, n. 192; la data è scomparsa per un malaccorto restauro); il Assunzione nel duomo vecchio di Brescia veniva da Cortona tra i ss. Girolamo e Francesco d'Assisi nella chiesa di S. Francesco; il ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] di S. Francesco di Paola a Pistoia (1691) ove il C. ebbe invece l'allestimento (da lui stesso poi inciso all'acquaforte) con il quale si celebrò, nel L. Ragghianti, Antichi disegni e stampe dell'Accad. Carrara di Bergamo, Milano 1963, pp. 42 s.; B ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...