DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] dalla Signoria di Firenze e subito ritornarono al servizio del signore di Padova. Insieme con Bartolomeo Piacentini il D. rappresentò FrancescoilVecchiodaCarrara a Ferrara il 16 apr. 1362 in un trattato con gli Este, i Della Scala di Verona e la ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Randeck
Gerald Schwedler
MARQUARDO di Randeck. – Nacque intorno al 1300 da Heinrich di Randeck e da Spet di Tumnau, in una famiglia nobile al servizio dei duchi di Teck in Svevia.
Ricevette [...] , pisane e lucchesi.
Difficoltà politiche nel patriarcato resero tuttavia necessario il suo ritorno. In occasione della guerra (1372-73) tra Venezia e FrancescoilVecchiodaCarrara, signore di Padova, M. rimase neutrale. Nella guerra di Chioggia ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] "signoria del popolo e delle arti". Lasciò anzi presto la città e fu a Padova, al soldo di Francesco (ilVecchio) daCarrara, alleato dei Genovesi e con loro impegnato nel conflitto, iniziato nel 1378, che opponeva la Serenissima a Genova, passato ...
Leggi Tutto
RENOLDO, Federico, da Venezia
Luciano Cinelli
RENOLDO (Raynaldis, de), Federico, da Venezia (Fridericus de Venetiis). – Nacque con molta probabilità intorno ai primi anni Cinquanta del XIV secolo. Ignota [...] a Federico trasferirsi a Padova, entrando a far parte del Collegio dei teologi. Il 20 novembre 1393 partecipò ai solenni funerali di FrancescoilVecchiodaCarrara per il quale pronunciò un’orazione «tum litterato, tum vulgari sermone, quo magis ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] al pari del padre e del fratello, entrò come militare al servizio di FrancescoilVecchiodaCarrara, e nel 1373 fu fatto cavaliere per il valore dimostrato nella battaglia della fossa di Piovado di Sacco, combattuta contro Venezia. In seguito, nel ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francescoil Novello daCarrara, [...] per incontrarsi col Visconti. Nel dicembre 1388 l'E. accolse, nel palazzo veronese dove alloggiava, il suocero FrancescoilVecchiodaCarrara, che aveva dovuto abbandonare Treviso per l'incalzare dei Milanesi e dei Veneti.
Nelle prime settimane ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] le contrade di S. Cassian e di S. Gregorio. Nel dicembre del 1372 combatteva al soldo di Venezia contro FrancescoilVecchiodaCarrara; l'11 giugno 1373 fu dal doge Andrea Contarini nominato consigliere "apud Capitaneum in campo nostro" (Corsi, p ...
Leggi Tutto
SALA, Paganino
Francesco Bianchi
– Nacque a Padova nella prima metà del Trecento, in una famiglia di recente affermazione cittadina, verosimilmente originaria di Santa Maria di Sala, nel contado padovano, [...] abile oratore, che gli valse l’opportunità di stringere saldi rapporti con la signoria carrarese, più in particolare con FrancescoilVecchiodaCarrara, di cui fu uno dei più intimi consiglieri e che probabilmente gli riconobbe, fra i vari privilegi ...
Leggi Tutto
SORANZO, Marco
Daniele Dibello
– Figlio di Giovanni Soranzo del ramo dei Santi Apostoli, nacque entro i primi due decenni del XIV secolo. Si ignora il nome della madre.
Di un ramo Soranzo da Santi Apostoli [...] – dei duchi d’Austria, del patriarca d’Aquileia e soprattutto del signore di Padova, FrancescoilVecchiodaCarrara.
Il pericolo corso dalla Repubblica fu grave; nel giugno del 1358 il doge perse il titolo d’onore di «Dalmatie atque Chroatie dux» e ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona daFrancesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] ai figli di Bernabò Visconti. Nell'estate del 1386 il B. si recò a Padova, ufficialmente per congratularsi in nome del conte di Virtù con il signore FrancescoilVecchiodaCarrara per la vittoria riportata sulle truppe scafigere nella battaglia ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...